View Single Post
Old 02-11-2020, 18:29   #482
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Windows 10 SpotLight Images

Pasture with alpine hut

Dolomites, Alps,

Trentino-Alto Adige, Italy



Con l' immagine dell' Italia, pubblicata da Windows 10 SpotLight Images il 01 Novembre 2020, torniamo verso Nord .


Ci troviamo nelle Dolomiti, Alpi, del Trentino-Alto Adige, andando a vedere un pascolo con una tipica malga alpina della zona .





Pasture with typical alpine hut, Dolomites, Alps, Trentino-Alto Adige, Italy



Delle Dolomiti abbiamo già parlato nel primo post di questa pagina, il post n. 441 > https://www.hwupgrade.it/forum/showt...php?p=46819132



Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria:

separano l'Europa centrale da quella meridionale e racchiudono la regione geografica italiana, comprendendo al loro interno le vette più alte del continente europeo,

tra cui il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 m d'altezza è la montagna più alta della catena, d'Italia, di Francia e in generale del continente.

Il toponimo deriva dal latino Alpes, che può significare "pietra", "collina", "montagna", "bianco".

Si chiamano in francese Alpes,

in occitano Aups/Alps,

in tedesco Alpen,

in romancio Alps,

in sloveno Alpe,

in friulano Alps.

Sesto Pompeo Festo nel suo Primo Libro attesta che il nome deriva da albus (bianco) che i Sabini pronunciavano alpus e indicava il colore sempre bianco della catena innevata anche durante la stagione estiva


Alcuni tratti della catena alpina sono detti "Prealpi";

si tratta dei rilievi montuosi periferici, tipicamente meno alti e posti a contorno della fascia mediana e più elevata delle Alpi.

Si estendono sia sul versante esterno, sia su quello interno o italiano.

Tutti i criteri più comuni di suddivisione della catena, al di là delle differenti denominazioni e di piccole variazioni di estensione, concordano sull'identificare questi settori prealpini:

Prealpi di Provenza,

Prealpi del Delfinato,

Prealpi di Savoia,

Prealpi Lombarde,

Prealpi Venete,

Prealpi Carniche e

Prealpi Giulie
.




Pasture with typical alpine hut, Dolomites, Alps, Trentino-Alto Adige, Italy



I Tags per questa immagine pubblicata da Windows 10 SpotLight Images, il 01-Nov-2020, sono:

Tags: autumn, dusk, fall, huts, Italy, landscape, mountains, nature, outdoors, pasture, sunset, village

https://windows10spotlight.com/image...db49dc63040718




Italia, le Alpi in Trentino-Alto Adige



Alpi italiane


Le Alpi italiane sono la parte della catena montuosa alpina che si estende nel territorio italiano, su una lunghezza di circa 1200 km ed una superficie di circa 51941 km²,

pari al 27,3% della superficie totale delle Alpi, comprendendo circa una ventina di sezioni, raggruppate tradizionalmente in tre grandi settori:

Alpi occidentali, centrali ed orientali.

Caratterizzano il territorio di sette regioni dell'Italia settentrionale:

Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia,

incidendo profondamente sul modo di vivere, sulle tradizioni, sull'economia

(Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige, in particolare, hanno il loro territorio completamente compreso nell'area alpina).

Formano un grande arco con concavità a sud, che racchiude la Pianura Padana e segna per lunghi tratti il confine tra Italia e Francia, Svizzera, Austria e Slovenia;

costituisce da sempre, in tal modo, il tramite tra le culture mediterranee e quelle dell'Europa centrale, fungendo nei secoli a volte da barriera, altre volte da luogo d'incontro.

La vetta più alta delle Alpi italiane, confinante con la Francia, è il Monte Bianco (4808 m); è nel settore delle Alpi Graie, nelle Alpi occidentali.

Il Monte Bianco, con i suoi 4.808 m d'altezza, è anche la montagna più alta di tutte le Alpi e d'Europa.

Delle ventitré vette alpine che superano i 3.500 metri di altitudine,

dodici sorgono nelle Alpi italiane, a volte interamente in territorio nazionale, a volte sulla linea di confine




Trentino-Alto Adige



Trentino-Alto Adige Etimologia

Questa regione ha due nomi perché è composta da due regioni distinte:

la parte meridionale è il Trentino


che prende il suo nome dal capoluogo, cioè Trento, dal latino Tridentum (antico municipio)


e la parte settentrionale Alto Adige,

chiamata così perché è situata nel bacino del corso superiore di questo fiume.


Sud Tirolo è il nome tedesco dell’Alto Adige perché fino al 1918 questa regione faceva parte del territorio austriaco del Tirolo.

Successivamente la regione si chiamò Venezia Tridentina fino al 1948, anno in cui prese il nome attuale.

Il Trentino Alto Adige è una regione interamente montuosa.

Essa comprende tutto il bacino montano del fiume Adige che nasce nella regione e poi prosegue il suo tragitto in Veneto.



Collegamento > L'origine del nome Alto Adige, e perché qualcuno vuole abolirlo



Italy, Mountains, Dolomites in Trentino-Alto Adige



Imponenti catene montuose caratterizzano le zone di questa regione.

In Trentino Alto Adige troviamo moltissime montagne che superano i 3.000 metri di altitudine.



A Nord la regione è chiusa dalle Alpi Atesine, appartenenti alle Alpi Orientali, che comprendono le Alpi Venoste e le Alpi Aurine.

Nelle Alpi Atesine si trova la Vetta d'Italia, il punto più settentrionale del nostro paese.

A sud troviamo le Alpi Retiche meridionali (Adamello, Ortles , Cevedale e il gruppo del Brenta).

Ai confini con la Lombardia si trovano le Alpi Retiche Meridionali

e ai confini con il Veneto si trovano le Dolomiti.

Nel limite meridionale del Trentino Alto Adige vi è una fascia prealpina.

Ad est il massiccio delle Dolomiti è costituito da un tipo di roccia biancastra ricca di magnesio e di calcio.

I gruppi montuosi del Pasubio e dei monti Lessini, fanno parte delle Prealpi.

La Valle dell’Adige si chiama Val Venosta nella parte altoatesina

e Val Lagarina nel Trentino, ed è ricca di frutteti e vigneti





Monte Ortles visto dal Lago di Resia



Monti del Trentino-Alto Adige:


Ortles (m 3.905) - Alpi Retiche Meridionali

Cevedale (m 3.769) - Alpi Retiche Meridionali

Palla Bianca (m 3.736)
- Alpi Atesine

Monte Similàun (m 3.602) - Alpi Atesine

Gran Pilastro (m 3.510) - Alpi Atesine

Adamello (m 3.554) - Alpi Retiche Meridionali

Pizzo dei Tre Signori (m 3.499) - Alpi Atesine

Marmolada (m 3.342) - Dolomiti

Sassolungo (m 3.181) - Dolomiti

Cima Tosa (m 3.173) - Dolomiti

Gruppo del Sella (m 3.151) - Dolomiti

Catinaccio (m 3.004) - Dolomiti

Vetta d'Italia (m 2.911) - Alpi Atesine

Latemar (m 2.846) - Dolomiti





Passo dello Stelvio, Alpi Retiche, Trentino-Alto Adige, importante collegamento tra Valtellina e val Venosta



Passi o valichi del Trentino-Alto Adige:

Passo di Resia - collega con l'Austria

Passo del Brennero - collega con l'Austria

Passo di Dobbiaco - collega con l'Austria

Passo dello Stelvio - collega con la Lombardia

Più moti altri, che trovate sotto >

Valichi della provincia di Bolzano > click

Valichi della Provincia di Trento > click

Il Passo dello Stelvio è il passo più elevato d'Europa (m 2757) .




Val di Fiemme, Dolomiti, Trentino-Alto Adige



Valli del Trentino-Alto Adige:

La valle principale è la valle dell'Adige che si sviluppa da Merano a Rovereto passando per Bolzano e Trento.

Altre valli trentine sono la valle di Primiero, la val di Cembra, la val di Fassa,

la val di Fiemme, la Vallagarina, la valle dei Laghi, la valle di Ledro, la valle dei Mocheni,

la val di Sole, la Val di Non (che si estende sia in Trentino sia in Alto Adige),

la Val Rendena, la Valle delle Giudicarie (Valle del Chiese) e la Valsugana.

Sono invece altoatesine la val Passiria, la val Martello, la valle Isarco, la val Gardena, la val Pusteria, la val Badia e la val Venosta

La val Monastero si estende in Trentino-Alto Adige e nel cantone svizzero dei Grigioni.




Una Malga in Trentino-Alto Adige



La Malga alpina

Le malghe sono dei pascoli alpini, costituiti da costruzioni rustiche di pietre e di legno adibita ad abitazione per i pastori nel periodo estivo, comprendente anche la stalla per le bestie e la casera per la lavorazione del latte .

Il malghese, detto anche casaro, è colui che accudisce gli animali in Alpeggio .

L'alpeggio è l'attività agro-zootecnica che si svolge in montagna durante i mesi estivi .

L’attività di allevamento si svolge in fasi diverse:

– la salita in alpeggio a maggio/ giugno

– Il ritorno in pianura a settembre, chiamato “Transumanza”

I pascoli alpini ospitano specialmente bovini, che vivono in condizioni ambientali privilegiate, la qualità dell’aria e la luce del sole, i pascoli verdi di montagna e l’attività che li mantiene in piena salute, fanno sì che i bovini d’alpeggio crescano sani, pienamente a contatto col verde e immersi nella propria natura.

In Italia l' Alpeggio, si svolge tra un'altitudine minima di 600 m s.l.m. e una massima di 2500-2700,

inizia con la monticazione, cioè la salita sull'alpe,

che avviene tra la fine di maggio e la metà di giugno

e termina con la demonticazione, cioè la ridiscesa in pianura che avviene a fine settembre.

L'alpeggio passa attraverso varie fasi (tramuti) che si identificano con pascolo e strutture poste a diversa altezza sulla stessa montagna .




Malga Fane, la Malga più bella del Trentino-Alto Adige



Le malghe sono delle abitazioni caratteristiche del Trentino Alto Adige che si trovano nelle zone più alte delle montagne.

Sono caratteristiche costruzioni in pietra immerse nel verde delle radure alpine e sono adibite all’alpeggio.

Quest’ultimo si svolge in montagna durante i mesi estivi e inizia con la monticazione, cioè la salita del bestiame sull’alpe tra la fine di maggio e la metà di giugno,

e termina con la demonticazione, cioè la ridiscesa in pianura a fine settembre.




Mucche nella Malga di Coredo, in Val di Non



L’alpeggio ha diverse fasi e si distingue anche in base al tipo di bestiame ospitato.

Quello più comune è l’alpeggio per bovini, ma c’è anche quello per ovini, caprini, equini o misto.

Le malghe sono, quindi, abitate solo nei mesi estivi.

In esse si possono vedere le mucche al pascolo e assaporare prodotti caseari freschi: nelle malghe, infatti, si producono burro e formaggio.

Le malghe possono essere raggiunte su mulattiere a piedi, in bici o a cavallo.




Malga Serla, sul Monte Serla, Bolzano, Trentino-Alto Adige



Le Malghe

Queste strutture rappresentano, ora più che mai, l'avamposto operativo delle azioni volte al mantenimento del paesaggio di alta montagna,

un sistema che merita grande attenzione e che è quindi destinatario di alcuni importanti interventi di sviluppo rurale.

Gli alpeggi sono presenti in tutte le valli, con maggiore frequenza nelle zone montane più estese:

Lagorai, Adamello-Brenta, alta Val di Sole, Monte Baldo;

la proprietà è per la maggior parte pubblica (comuni, A.S.U.C.)

o collettiva (Magnifica Comunità di Fiemme, Regole, Consortele),

anche se vi sono alcune proprietà private (circa 30 attualmente caricate).

Nelle ultime stagioni sono state alpeggiate mediamente 300 malghe con un carico di circa 8.500 vacche da latte;

la trasformazione del latte in alpeggio viene attuata in circa 80 malghe,
mentre il latte prodotto negli altri alpeggi viene conferito ai caseifici di valle;

circa 30 malghe esercitano attività agrituristica.

La superficie a pascolo complessiva regolarmente utilizzata è stimata in circa 35.000 ettari.

Gli alpeggi sono in parte ancora gestiti in forma comune da società di malga e pascolo,

anche se è sempre più frequente la gestione diretta da parte di un'azienda zootecnica che trasferisce il proprio bestiame durante la stagione di alpeggio.

Questo è conseguenza della trasformazione strutturale delle aziende:

ci sono meno stalle, ma di dimensioni maggiori,

sono praticamente scomparse le aziende con pochi capi.




Formaggi del Trentino-Alto Adige



Andare in malga è un piacere .

In tutto il Trentino-Alto Adige le malghe sono tantissime .

Non si può dire ho passato l' estate in montagna, se non si va almeno una volta in malga.

Le malghe sono luoghi dove rilassarsi, gustare qualcosa di buono, assaggiare e anche acquistare prodotti locali,

dove i bambini si fanno conquistare dagli animali al pascolo e dove anche i grandi possono riscoprire la bellezza delle cose semplici.




Malga Casapinello, Torcegno, Trento, Trentino-Alto Adige



Ma cos' è esattamente, una malga?

Camminando lungo i sentieri di montagna, soprattutto all'inizio della stagione estiva, nei prati si trova facilmente una fine erbetta fresca che ha un profumo delizioso .

E se le mucche mangiano erba buona, il latte sarà sicuramente ottimo e i formaggi che farà il casaro saranno a dir pochi deliziosi .

Questo è uno dei motivi per cui in estate le mucche vengono portate in montagna, nella malga, dette anche alpeggio.

Con questo termine si intendono sia i pascoli in quota, di solito a partire dai 600 metri di altitudine

fino anche ai 2000, 2500 metri, a seconda delle zone,

sia tutte le costruzioni che ospitano gli animali e chi se ne occupa.

Solitamente troviamo la stalla dove avviene la mungitura delle mucche, i locali dove viene fatto il formaggio

e poi la casa, o un piccolo alloggio, dove vivono i pastori, il casaro e tutti quelli che si occupano della gestione della malga.




Mucche abbellite con fiori, durante la transumanza in Alto Adige



La Desmagalda

Le mucche salgono in malga all'inizio dell'estate, verso l'inizio di giugno, e stanno al fresco sui monti fino alla fine di settembre, quando avviene la desmalgada.

In molte località la desmalgada è una vera e propria festa,

le mucche vengono abbellite con fiori e campanacci e tutti insieme si torna a valle a piedi,

per trascorrere l'inverno al riparo.

Non è raro che in malga vengano portati anche altri animali.

Si trovano in molte cavalli che pascolano liberi, ma anche maiali, conigli, asini, anatre, insomma una vera e propria piccola fattoria in quota.

Molto spesso ci sono anche le capre che vengono lasciate libere di pascolare anche ad altissime quote, sulle creste dei monti.




Malga di Coredo in Val di Non, formaggi tipici



Perchè è quasi un obbligo piacevole, andare in Malga?

Soprattutto recentemente, molte malghe in Trentino sono state ristrutturate e ammodernate, e in tantissime i gestori offrono anche un punto di ristoro.

In alcune si trovano locali molto semplici e spartani, in altre anche sale ristorante più grandi,

ma in tutte si possono assaggiare ottimi piatti tipici preparati spesso con i prodotti dell'azienda, come formaggi e salumi.

Molte malghe si possono raggiungere facilmente in macchina, spesso su strade sterrate ma tenute molto bene, e sono quindi una meta ideale per tutti.

Ad altre si arriva con brevi passeggiate o anche camminate più impegnative, un'ottima scusa per gustarsi all'arrivo

un bel piatto di polenta o una birra fresca.

Ci sono addirittura alcune malghe aperte anche nel periodo invernale, principalmente nei weekend,

per offrire qualcosa di caldo a tutti gli amanti dello sci o delle gite sulla neve.

Molto spesso si possono anche acquistare i prodotti caseari preparati sul posto, come formaggi, burro e panna fresca,

per tornare a casa con qualcosa di davvero speciale.

Ma non è tutto qui, la malga è un mondo da scoprire, tra animali che corrono liberi e montagne meravigliose.

I paesaggi sono da favola, l'aria fresca di montagna rigenera il corpo e lo spirito, e si torna a valle felici portandosi dietro un sorriso e un' esperienza in più.




Malga in Val di Non



Le malghe in Val di Non

In Val di Non le malghe sono davvero tantissime.

Se ne trovano in tutte le montagne che circondano la valle, dal Brenta, alle Maddalene, alla Costiera della Mendola.

Molte si possono raggiungere in macchina, e possono essere una meta per il pranzo o la merenda, o un ottimo punto di partenza per una passeggiata in montagna.

In Val di Bresimo si raggiungono in macchina la Bordolona e la malga Preghena, in Predaia si arriva alla malga di Coredo.

Altre si possono raggiungere a piedi facendo brevi o più lunghe passeggiate, come il giro delle malghe di Proves .

Sul monte Roen si puòfare un bellissimo giro a piedi o in mountain bike tra le malghe di Sanzeno, Don, Amblar e Romeno.

Si può pensare anche a camminate più lunghe e impegnative, per raggiungere malghe in luoghi veramente spettacolari,

come come l'itinerario che sale a malga Tuena dal lago di Tovel.



Malga Fossernica di Fuori, San Martino di Castrozza, Valle del Primiero e Valli del Vanoi, Trentino-Alto Adige



Le malghe del Trentino:

uno dei piaceri a cui non si può rinunciare sulle Dolomiti


Tra i boschi e i prati di montagna si trovano dei luoghi in cui prevalgono i sapori della tradizione montana e in cui degustare i prodotti tipici della gente di montagna.

In Trentino le malghe che si possono contare sulle Dolomiti sono circa 400.

Questi edifici di montagna portano con sè moltissima parte di storia e di tradizione montana, a testimoniare una grandissima attività svolta in passato.

In estate infatti, si trasferivano tutte le mucche in Alta quota.

Proprio per questo, quasi ogni paese possiede una sua malga.

Le maggiori zone di alpeggio oggi sono suddivise tra Lagorai, Adamello-Brenta, alta Val di Sole, Monte Baldo.

Pensate che nelle ultime stagioni sono state in alpeggio circa 8500 mucche da latte, e che in circa 80 malga il latte prodotto viene trasformato direttamente in alpeggio, mentre il restante viene conferito ai caseifici del paese.

A oggi, le malghe che possiedono ancora una sede abitativa e una stalla, riescono a possedere per lo più mucche,

ma anche cavalli, maiali e capre.

Montagne, alpeggi e duro lavoro, uniti al passione per la terra, tengono vive le malghe del territorio.

In alpeggio oggi si produce un formaggio di malga davvero squisito, che riesce ad esaltare la cucina tipica della gente di montagna.

Tuttavia, le malghe in valle sono molto diverse tra di loro, anche se hanno in realtà moltissimi elementi in comune.

Basti pensare che alcune di loro, quelle più semplici da raggiungere, sono diventati dei veri e propri agriturismi.

Diventa davvero una magia, poter salire in malga nel silenzio dei boschi e dei prati delle Dolomiti, per assaporare il gusto della tradizione delle nostre montagne.

E non si sa il motivo, ma mangiare in malga ci provoca un piacere che è il doppio del solito




Malghe e fienili, del maso, in Trentino-Alto Adige



Edit >

I Fienili e le Malghe sono parte integrante del Maso

anche se posti a notevoli distanze da esso


Per capire cos' è un Maso, posto dei link, leggete tutti i link che appaiono, aprendo il link di origine .


Cosa è il Maso (e Maso chiuso) ? > click

Differenza tra Maso e Malga > click



Andar per Malghe e… Masi, i Masi di Braies, Valle di Braies, Bolzano, Val Pusteria, Trentino-Alto Adige

Ultima modifica di tallines : 20-07-2021 alle 10:23.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso