Quote:
Originariamente inviato da Alekx
Io non do retta a nessuno, leggo e mi informo per quel che posso.
Hai confrontato il 1700x e il 1800X con un 3600X
|
...era per non mettere solo l'esempio del 5600X (Zen+ non fa testo in quanto è troppo simile a Zen)
Quote:
oppure un 2700x con un 5600x.
|
nel rigo successivo il 5600X è confrontato anche col 3700X e a quanto pare dovrebbe avere prestazioni vicine a quest'ultimo
Quote:
Secondo me non puoi paragonare processori differenti seppur simili.
|
l'ipotesi iniziale era il confronto tra il 3700X ed il 5600X ovvero che una CPU con meno core potesse avere prestazioni paragonabili ad una con più core.
Quote:
Per portare avanti la tua ipotesi dovresti effettuare il paragone con CPU di pari generazione.
|
da un certo punto di vista hai ragione, cioè per avere un risultati quantitativamente paragonabili i confronti vanno fatti a parità di microarchitettura (es. 3600X con 3700X), il discorso allargato (quello che ho fatto io 5600X con 3700X) è comunque qualitativamente valido perché anche su architetture (in questo caso non molto) diverse il si conserverà comportamento.
Quote:
Inoltre personalmente penso che il futuro sara' la scalabilita' dei cores ad averla vinta sui Mhz. e non viceversa (parere personale sia ben inteso)
Poi forse potrei anche sbagliarmi.
|
se non cambierà la tecnologia la frequenza resterà ferma dov'è e tra un po' rallenterà/si fermerà anche l'aumento dei core, non si vede nulla oltre i 5/3nm (reali). Ad occhio la singola cpu si fermerà tra i 128 e 256 core
in parole povere se un 5600X avrà prestazioni in MT identiche al 3700X (ed anche lo stesso prezzo) sarà sempre meglio il primo, perché solo quando entrambi sono sotto carico MT
massimo avranno prestazioni identiche e sarà sufficiente un carico poco più leggero perché il 5600X sia più veloce.