il problema di LILO a mio parere e' che il file di configurazione deve risiedere su di una partizione ext2 o ext3. Non so voi ma io ho sempre all'inizio del mio disco fisso una partizione da mezzo giga/un giga che uso come partizione di swap (cosi' il file di swap non si frammenta) e su cui metto il bootloader (bootmagic, che si installa benissimo su fat).
In questa maniera poi posso maneggiare come meglio credo l'hd senza avere alcun tipo di problema! certo, voi direte,bootmagic e' un bootloader disegnato per partire da win mentre lilo per partire da linux... e pure questo e' vero... boh!
|