Quote:
Originariamente inviato da Everyman
ehm...a dir la verita' le differenze con la versione gamecube sono davvero marginali.
Non so come diavolo abbiano fatto alla CAPCOM, ma l'hanno fatto!
Quindi:
1) O la ps2 ha delle capacita' nascoste e vive di vita propria
2) O il gamecube e' una ciofeca
3) o i programmatori sono, semplicemente, dei mostri ( e sono gia' al lavoro su RE5 per ps3, chissa' cosa tireranno fuori dal cilindro!)
MMM...probabilmente si tratta dell'ipotesi numero 3

|
Io qualche mese fa ho acquistato il Cubo con RE4... e ti dico non scherziamo , la versione per la console Nintendo rimane la più bella sia a livello texture e pure per il numero di poligoni calcolati.. , in una intervista ai programmatori della versione Ps2 di Re4 , loro stessi dicono chiaro che la versione Ps2 non è al livello di quella per il cubo e hanno dovuto fare alcuni tagli alla qualità visiva..se lo dicono loro.
link all'intervista
http://next.videogame.it/html/articolo.php?id=5196
Masachika Kawata: Il problema più serio quando si affronta una conversione di questo genere riguarda il team di sviluppo: non è semplice avere persone nel proprio staff che conoscano i due sistemi in modo capillare, e questa è una condizione imprescindibile per ottenere un risultato perfetto. Purtroppo, ci sono veramente pochi programmatori con queste caratteristiche, e quindi questa è stata la sfida più grande che abbiamo dovuto affrontare.
Per quanto riguarda le prestazioni dei due sistemi, ovviamente PlayStation 2 è più “anziana” di GameCube, e quindi non è stato possibile raggiungere la stessa qualità visiva ottenuta sulla console Nintendo. Abbiamo quindi cercato di adattare il gioco al meglio, introducendo contenuti aggiuntivi per rendere il gioco più completo e appetibile per il pubblico. Durante l'anno che abbiamo dedicato a questa conversione abbiamo quindi esplorato nuove strade per essere certi di aver inserito abbastanza novità in questa nuova versione.