|
Sia Politikon che Il Velino non tengono conto che il sistema televisivo non è più un duopolio; dimenticano Sky di Rupert Murdoch, che sul satellitare ha quasi il monopolio dei pacchetti dei canali a pagamento in Italia.
Visto che si stimano in un italiano su quattro coloro che possono ricevere i programmi via satellite, anche i pubblicitari e l'Auditel dovranno tenerne maggiormente conto in futuro.
PierSilviuccio invece di pensare alla sua bella Toffaninuccia, poteva cercare di assicurarsi i diritti dei mondiali di calcio del 2006, colpo che è riuscito a Murdoch.
Digitale terrestre, paparino Silvio, Galliani e altre alchimie non basteranno a far conservare a Mediaset introiti pubblicitari; con la moltiplicazione esponenziale dei canali satellitari sia free che a pagamento, gli ascolti sono destinati a frammentarsi e a spalmarsi su numerose emittenti, a danno delle tv generaliste.
E nella prima metà del 2006 è prevedibile un boom delle vendite di abbonamenti a sky, ricevitori e plasma/lcd grazie alla febbre pre-mondiale.
O Mediaset realizza dei canali tematici alternativi a Sky o è destinata a perdere fatturato pubblicitario, indipendemente dalle fortune politiche e giudiziarie di Silvio Berlusconi.
Ultima modifica di Adric : 23-10-2005 alle 15:40.
|