Ecco il thread ufficiale della ASUS A8N-E!
LA SCATOLA
All'interno della scatola ( oltre alla mobo ) si trova una ricca dotazione
- le viti e distanziali per fissarla al case
- cavi neri ide
- cavi rossi sata
- due porte usb da montare su uno slot libero del case ( gli slot posteriori dove tipicamente si montano la scheda video e le schede pci )
- una porta seriale da montare su uno slot libero del case
- una porta giochi con due usb sempre da montare su uno slot libero del case
BREVE INTRODUZIONE
La scheda è adatta a:
processori AMD a 64bit socket 939
schede video PCI Express ( x16 )
periferiche SATA 2.0 ( 3Gb/s )
memorie dual channel
GARANZIA
E' consigliabile andare sul sito ufficiale e registrare il prodotto per poter usufruire della garanzia estesa di tre anni
http://member.asus.com/login.aspx?SLanguage=en-us
DETTAGLI TECNICI
http://www.asus.it/products4.aspx?mo...1=3&l2=15&l3=0
DRIVER DEL CHIPSET ( ultima versione stabile disponibile 6.70)
I driver del chipset vanno aggiornati prima del bios della scheda madre!!
Si possono installare dal cd venduto insieme alla scheda ma è preferibile ( e consigliabile ) scaricarli da internet per avere l'ultima versione.
Per scaricarli è sufficiente andare sul sito della nvidia a questo url
http://www.nvidia.com/object/nforce_..._amd_6.70.html
Il file che scaricherete è un exe.
BIOS ( ultima versione stabile disponibile 1011 )
Il bios può essere scaricato dal sito ufficiale
http://support.asus.com/download/dow...us&model=A8N-E
Il file che scaricherete da qui è uno zip che contiene il bin
Segnalazioni (bios 1008): ora il bus che prima raggiungeva 310Mhz senza inceppamenti (bios 1006) non va più su di 290 (conan_75)
DRIVER SCHEDA AUDIO ( ultima versione stabile disponibile A3.83)
Si possono installare direttamente dal cd venduto insieme alla scheda.
Se desiderate avere l'ultima versione andate sul sito ufficiale realtek
http://www.realtek.com.tw/downloads/...&Software=True
Senza installare questi driver è possibile che il sistema operativo ( io ho provato solo con winxp pro sp2 ) non riconosca la scheda audio ( che quindi non riusciate a sentire alcun suono ). Non preoccupatevi, non appena li avrete installati tutto funzionerà alla perfezione
DRIVER USB
Se installate windows xp sp2 non sono necessari altrimenti sono installabili direttamente dal cd venduto insieme alla scheda
UTILITIES- ASUS Update utility

per flashare il bios ( comodamente
) in ambiente windows. L'ho usata e devo dire che è molto semplice e potente, non ho avuto alcun problema di sorta, tutto è filato liscio! Consiglio scaricare manualmente dal sito asus l'ultima versione di bios e poi fare l'update del bios da file ( IMHO più sicuro dell'update tramite internet che spesso non riesce a trovare l'ultima versione effettivamente disponibile ) - ASUS Ai Booster Utility

per overcloccare la cpu e gestire tramite una ( bella..?!? ) GUI l'AI Overclock e l'AI N.O.S. ( utilities attivabili anche manualmente da bios, vedi paragafo "UTILITIES DEL BIOS PER OC" ) - ASUS Probe

per monitorare le temperature di chipset e cpu, la velocità delle ventole, i voltaggi. A mio avviso, questa utility può essere sostituita con altre free un pò più complete che permettono il monitoraggio di più parametri ( everest ) oppure il controllo della velocità delle ventole ( speedfan ) - MyLogo

per cambiare l'immagine che viene visualizzata non appena si accende il pc
Richiede un'immagine da 256 colori ( Thanks iltoffa )
UTILITIES/FUNZIONALITA' DEL BIOS- QFan ( Power --> Hardware Monitor --> QFan Controller ): permette la termoregolazione della ventola montata sul dissipatore del processore. Se è disattivato, la ventola andrà a pieni giri.
Nota 1: con questa funzionalità attivata può capitare che all'avvio ( in seguito a numerosi beep della mobo ) sia visualizzato il seguente messaggio di errore:
***Warning Your Computer CPU Fan Fail or speed too low***
You can also disable this warning message in setup
Evidentemente questo accade perchè la ventola del dissi della cpu sta girando sotto il limite impostato di default che fa scattare il "warning message" oppure perchè è proprio ferma. Per disabilitare questo controllo sarà sufficiente andare nel bios alla voce Power --> Hardware Monitor --> CPU Fan speed Warning e selezionare Disable
Nota 2: la ventola del dissi stock della amd ha già integrata la gestione della velocità in funzione della temperatura del dissipatore quindi con il q-fan potrebbe esserci un eccessivo rallentamento della ventola. Nel caso in cui abbiate il dissi stock converrebbe fare alcune prove e test delle temperature per accertarsi che siano nella norma ( Thanks zappy ) - Instant music ( Advanced --> Instant Music ): permette di usare il lettore ottico anche a pc spento. Abilitando questa funzione si dovrà poi selezionare il lettore ( ho provato ad attivarla ma non mi funziona...
) - Cool 'n' Quite ( Advanced --> CPU Configuration --> AMD K8 Cool 'n' Quite control ): questa utility abbassa il moltiplicatore e il vcore del processore quando il pc è in idle e li alza quando il carico di lavoro aumenta; non sembra gradire molto l'oc...cmq dato che nel forum se ne è parlato ( e se ne parla tutt'ora molto ) per avere maggiori info al riguardo vi invito a dare una lettura a questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=936436
e in ogni caso a fare una ricerca, ci sono veramente tante discussioni in merito!
UTILITIES DEL BIOS PER OC- AI Overclock ( Advanced --> Jumperfree Configuration -->Overclock profile -->AI Overclock): in teoria permette di impostare una percentuale di overclock ( 3%, 5%, 8%, 10% ) e automaticamente imposta i parametri CPU frequency, PCI Express Clock, DDR Voltage, CPU Multiplier, CPU Voltage in modo tale da ottenere il compromesso prestazioni/stabilità migliore. In raeltà a detta di molti ( non l'ho provato in prima persona ) aumenta di poco quei parametri e incrementa il vcore. Direi che soprattutto per quest'ultimo motivo non vale la pena attivarlo.
- AI NOS ( Advanced --> Jumperfree Configuration -->Overclock profile -->AI NOS): simile all' utility AI overclock con la differenza che in questo caso i parametri verranno impostati/incrementati a seconda del carico di lavoro della CPU ( non testato personalmente )
SOFTWARE CONSIGLIATI PER OC
SOFTWARE VARI CONSIGLIATI- Everest ( http://www.lavalys.com/ ): per il riconoscimento di tutto l'hardware installato sul vostro pc ed il monitoraggio di temperature, voltaggi, rpm delle ventole
- SpeedFan ( http://www.almico.com/speedfan.php ): per il monitoraggio delle temperature del vostro pc e della velocità delle ventole. Permette anche la modifica ( tramite percentuale ) degli rpm delle ventole.
- ...work in progress...
NOTE/PROBLEMI RISCONTRATI- Senza installare alcun driver sata, il controller sata non viene riconosciuto. Nella gestione periferiche del pannello di controllo appaiono quindi 6 canali IDE, 3 primari e 3 secondari.

Nonostante questo particolare, non ho riscontrato alcun problema nell'utilizzo dell'hard disk SATA ( samsung SP2004C ). L'unica funzionalità ( dei dischi SATA ) che sicuramente non può essere utilizzata è la connessione/disconnessione del disco a caldo.
- Per far funzionare i driver nvidia senza problemi di sorta basta disabilitare ( per i dischi SATA ) il Command Queuing dal pannello di controllo dei driver SATA
Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione periferiche -> Controller IDE ATA/ATAPI -> NVIDIA nForce4 Serial ATA controller -> Primary channel/Secondary Channel -> Enable Command Queuing ( Thanks Daneel_87 )
- Noti i problemi di rumorosità della ventolina del chipset ( che gira sempre oltre i 5000 giri ) risolvibili sostituendola con un dissi passivo. Ecco una piccola guida per il montaggio ( riferita allo Zalman ZM-NB47J, grazie a PGR79 ) :
- bisogna (purtroppo) smontare tutta la Mobo (a meno di riuscire ad accedere ai 2 clips posteriori che fissano la ventola)
- agire appunto sui due clips a pressione, in pratica bisogna stringerli e automaticamente si riescono ad estrarre senza fatica
- staccare la ventola, magari con un movimento a torsione delicato, per scollarla dalla pasta termoconduttiva residua
- pulire accuratamente con del cotone e un po' di alcool il chipset per eliminare la pasta residua
- montare il supporto con le vitine del dissipatore seguendo le istruzioni, iniziando a stringere le viti dopo aver preso le misure giuste con i 2 fori (conviene essere precisi, ma con un po' di tentativi si riesce)
- applicare un pochino di pasta termoconduttiva (quanto un chicco di riso) sul chipset e spanderlo bene su quest' ultimo usando per esempio un foglio di plastica o una tessera telefonica
- applicare quindi il dissi facendo pressione sui clips e controllare l' avvenuto fissaggio
- rimontare tutto
- dopo un paio d'ore di funzionamento dovrebbe stabilizzarsi la temperatura
- rilevati 6°C in più rispetto a prima ( la temp è passata da 32° a 38° )
Ricordiamoci che per questa soluzione è necessario avere un case BEN areato con almeno una ventola frontale in immissione ed una posteriore in estrazione. Inoltre con schede video notevolmente ingombranti potrebbe non esserci sufficiente spazio ( per bypassare questo problema si può moddare il dissi passivo )
ATTENZIONE!
Qualche utente, con il cambio di dissipatore ha riscontrato temperature troppo elevate, pertanto fate attenzione a come stendete la pasta termoconduttiva e in ogni caso, dopo aver montato il nuovo dissipatore, tenete sotto controllo la temperatura.
- La scheda madre lascia alcune periferiche usb alimentate ( mouse, tastiera ); a detta dell'assistenza asus è tutto normale, quindi non disperate ( Thanks Predator85 ).
Una soluzione possibile ( è banale ma la dico lo stesso ) è quella di collegare tutte le prese del pc ad una ciabatta con tasto di spegnimento 
- Da quanto hanno riscontrato diversi utenti, le schede video ati radeon x1600 sono INCOMPATIBILI con questa scheda madre
- Alcuni hanno riscontrato problemi con emule; quando il programma è in esecuzione dopo qualche minuto appare la schermata blu ed il pc si riavvia. Il problema è generato dal firewall nVidia e dal sw di gestione della scheda di rete. Per risolvere basta rimuoverli (tanto i drivers della sk di rete non vengono disinstallati) e utilizzare un altro firewall ( Thanks rengiu63 ).
- Ho letto di parecchia gente che ha problemi con 4 moduli da 512.
A parte il discorso command rate noto ormai anche alle pietre (scordatevi l'1T con 4 moduli), ho pensato che potrebbe esservi utile dare un'occhiata alle specifiche ufficiali AMD e alle configurazioni da loro testate

Sul forum ufficiale Asus si parla del problema dell'abbassamento della frequenza a 333 secondo specifiche AMD (non è colpa della mobo), con il QVL:
Quote:
Question
Why does the memory run at 333MHz if I use four DDR400 512MB/256MB memory modules on A8N-SLI?
Answer
To be more compatible and stable with some memory modules, the default clock will be at 333MHz if four DDR400 memory modules are plugged on the A8N-SLI. But you still can set at 400MHz manually in the Bios to gain better performance. Moreover, in order to get best performance and compatibility, please choose those memory modules which are verified by us. You can get the QVL from the link below.
http://www.asus.com/products.aspx?l...375&modelmenu=1
|
( Thanks Ricky3D )
- IMPORTANTE
A QUESTO indirizzo nella parte realativa all'NFORCE4 dove c'è scritto "Importante, leggere prima dell'installazione" è segnalata la disponibilità di un nuovo firmware per i dischi MAXTOR serie 6V. Con questo firmware sembrerebbero risolversi i problemi relativi alla compatibilità tra la mobo oggetto del thread ed i dischi maxtor ( Thanks NOFATE )
- IMPORTANTE
Seguendo le istruzioni presenti a QUESTO indirizzo è possibile ottenere il firmware aggiornato per hard disk maxtor serie Diamondmax 10 ( 6V- ) ed 11 ( 6H- ), Maxline III ( 7V- ) e Maxline Pro 500 ( 7H- ) ( Thanks maiden84 )
Ovviamente segnalatemi le castronerie che ho scritto!
Poi per qualsiasi paragrafo comunicatemi eventuali mancanze e qualsiasi particolare vogliate aggiungere che provvedo!
In particolare:
- per la parte di oc ( non sono espertissimo in materia ) mi piacerebbe aggiungere qualche helpino sui vari parametri da impostare da bios e sui software da utilizzare ( con link da dove scaricarli )
- per la parte dei problemi ho segnato quelli che ho riscontrato personalmente ma non mancate di comunicarvi quelli che avete avuto e l'eventuale soluzione adottata