View Single Post
Old 23-10-2005, 10:48   #5077
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da El Alquimista
Sono wubby... scrivo da un altro pc!

10.6.5 Configurare un'interfaccia PPPoE

Molti Internet Service Provider (ISP) con la larga banda usano PPP per negoziare le connessioni, anche se le macchine dei loro clienti sono connesse tramite reti Ethernet e/o ATM. Ciò si ottiene mediante PPP over Ethernet (PPPoE), che è una metodica per l'incapsulazione di flussi PPP all'interno di blocchi Ethernet. Supponiamo che il vostro ISP si chiami myisp. Per prima cosa configurate PPP e PPPoE per il peer myisp. Il modo più semplice è di installare il pacchetto pppoeconf e di lanciare pppoeconf da console. Poi modificate /etc/network/interfaces in maniera che includa un serie di righe come questa:

iface eth0 inet ppp
provider myisp

Talvolta ci possono essere problemi con le Maximum Transmit Unit (MTU) con PPPoE su Digital Subscriber Line (DSL). Vedere DSL-HOWTO for details.

Notate che se il vostro modem a larga banda contiene un router, allora sarà il modem/router a gestire la connessione PPPoE e ad apparire sul versante LAN come un semplice gateway Ethernet per Internet.

questo lo avevo letto ed è sulla guida di debian dunque dove dice myisp devo metter 197.xxx.165.xxx per esempio........

Ma non è che tutto sto sbattimento è qualcosa di buggato in pppoeconf, che so io..........il problema persiste con sarge e sid.
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline