View Single Post
Old 12-04-2003, 21:04   #97
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "DoomIII"


loop e subrountine sono una figata
L'ho già detto da parecchio tempo: sono le uniche innovazioni "decenti" dell'NV30. Ma non rivoluzionarie...

Quote:
che assieme ad altre chicche
Quali?

Quote:
ben si sposa con la filosofia nVidia che vuole ben astrarre la programmazione shader portandola ad un alto livello.
Alto livello = maggior lentezza di esecuzione.

Non sto qui a ripetere per l'ennesima volta in che modo lavora un compilatore, la teoria che sta alla base della generazione automatica del codice e il processo di ottimizzazione del codice eseguibile.

Se mastichi qualcosa di informatica di "alto livello" , dovresti sapere che quello della generazione del codice ottimale è un problema NP-Completo. Non dico altro.

Anzi, no: mi pare che il compilatore GNU abbia una forma di generazione del codice che viene definita "euristica". Nella documentazione c'è scritto che i tempi di esecuzione aumentano mostruosamente e che è sconsigliabile il suo utilizzo. Chissà perché...

Quote:

ma infatti il discorso numero di istruzioni è molto relativo... è proprio in virtù dell'architettura stessa che sono probabili notevili miglioramenti di performance con nuovi driver.
Allora non ci siamo capiti: analizzando l'architettura non capisco in che modo nVidia riuscità mai a sviluppare dei driver che permettano di ottenere un boost NOTEVOLE delle prestazioni.

Le applicazioni sono DX 7, 8, 8.1 e 9. L'architettura dell'NV30 è quello che è, gli ingegneri di nVidia sono pur sempre degli esseri umani, non dei maghi: non si scappa. Per cui non vedo in che modo nVidia riuscirà a migliorare la situazione.

Anzi no, un modo c'è: quando uscirà l'NV35 lascerà cadere il discorso perché sarà impegnata a sfornare i driver per il suo "nuovo" gioiellino...

Quote:
bè non puoi dire che è un architettura cattiva solo perchè non ha software...
Non ho detto questo. Ho detto che non è buona perché non fa girare bene qualunque tipo di applicazione, vecchio o nuovo che sia.

Il problema è che all'NV30 mancano proprio le risorse hardware per avere prestazioni decenti ANCHE col vecchio software. Altrimenti non farebbe queste figuracce...

Quote:
al limite puoi dire che è inutile o sono soldi buttati via...
Questo è poco, ma sicuro...

Quote:
ma questo non nega poi quella che può essere la bontà dell'architettura.
Ma perché bisogna nuovamente andare a riprendere gli stessi discorsi? Possibile che con tutti i messaggi che ho scritto (e anche altre persone), non sei riuscito a farti un'idea concreta del perché quest'architettura non è e non può essere considerata "buona"?

Capisco che sei affezionato agli shader, ma bisogna essere freddi e calcolatori nel giudicare una cosa: non ci si può lasciar trascinare dalla "passione".

Quote:
Poi piano... NV30 ha istruzioni shader per i controlli di flusso dinamici/statici cosa che R300 non ha... nel senso che R300 ha alcune istruzioni per i controlli di flusso statici di specifica DX9 VS2 mentre NV30 ha altre istruzioni che offrono una flessibilità maggiore e sono compatibili VS2 e VS3, queste sono si oltre le attuali DX9 perchè gli shader delle DX9 sono versione 2... esiste però anche la versione 3 degli shader sempre delle DX9 che ha nelle specifiche le istruzioni di controllo di flusso dinamico per le quali NV30 ha il supporto.
Probabilmente ci sarà in un futuro un upgrade delle DX9 alla versione 3 degli shader... ma le specifiche esistono già.
OK, ma cosa cambia? Cambia così radicalmente la vita di un programmatore?

La risposta, dopo tutto quello che è stato scritto, dovresti conoscerla già...

Quote:
hmm... non sei informato, non hai letto nessuna documentazione... è vai a studiare fannullone.
In effetti anche dopo più di vent'anni passati a programmare, ci sono sempre tante cose nuove da imparare... eheheh

Quote:
non ho niente in contrario contro il tuo punto di vista... tu hai il tuo io ho il mio.
E' questo che mi addolora: se parliamo di un argomento ben preciso e ognuno espone le proprie idee, prima o poi si dovrà arrivare a delle conclusioni. La ragione dove sta? Dalla parte di qualcuno...

Ora, mi pare di avere spiegato abbastanza chiaramente il mio punto di vista. E le cose che ho detto portano a conclusioni abbastanza diverse dalle tue. Non sei riuscito a smontare le mie affermazioni: sono ancora lì in piedi, e contestano dei precisi punti dei tuoi ragionamenti.

Ad esempio il discorso sulla precisione l'hai lasciato cadere completamente: eppure ho fornito dei dati e delle implicazioni logiche perfettamente mirate, e quella sul funzionamento degli shader e le nozioni di calcolo numerico non era una semplice battuta...

Insomma, a me sta bene discutere, ma che si arrivi ad una conclusione "ragionata, logica e scientifica": altrimenti è tutto tempo perso. Chiudiamola qui e facciamo finta che non abbiamo mai parlato.

Sei d'accordo almeno su questo?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1