View Single Post
Old 11-04-2003, 22:05   #79
sanitarium
Senior Member
 
L'Avatar di sanitarium
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 7569
Quote:
Originally posted by "yossarian"



Sul discorso del trapano ti rispondo subito. Se con un trapano non riesco ad andare oltre due cm potrebbe dipendere da un mio limite e non da un limite del trapano. Questo vuol dire che se Carmack ha bisogno di più quantità (il discorso che faceva cdmauro), non è detto che a questa quantità corrisponda una maggior qualità (la modalità NV30 è qualitativamente peggiore dell'ARB2 e in ARB2 l'NV30 è molto più lento dell'R300, ma di questo parlerò nel secondo punto).
Passiamo al discorso dei bit. Tu dici che nVIDIA rilascerà nuovi drivers per ovviare all'inconveniente che in ARB2 l'NV30 utilizza 32 bit per colore contro i 24 dell'R300 (ho parlato di bit per colore e non di FP per un semplice motivo: perchè anche l'R300 e l'R350 hanno FP128) e, per questo motivo è più lento. Bene, se è così, puoi metterti l'animo in pace, poichè (visto che si parla di limiti) l'NV30 può utilizzare solo 16 o 32 bit per colore. I 24 non sono assolutamente previsti (si potrebbe tentare, al limite, ammesso che riesca, una finta rappresentazione a 24 bit, scalando da 32 a 24, dopo aver esguito i calcoli, però, a 32 bit).
Altro limite dell'architettura, per cui i drivers non potranno fare miracoli, e la bandwidth
Altro limite ancora le 3 unità vertex (l'output poligonale dell'NV30 è inferiore a quello dell'R300, pur avendo frequenza di core superiore del 54%; questo risulta chiaramente dai test fatti in modalità wireframe)
Altro limite le 4 pipelines (che comportano un numero di accessi alla ram video doppio rispetto all'R300).
Per quanto riguarda i giochi futuri in DX9, il mio discorso sembrava piuttosto chiaro, però lo ripeto. Come ho detto le ipotesi sono 2.
1) Doom III è stato progettato in modalità ARB2 (standard) e, successivamente, sono state introdotte le altre modalità, compresa la NV30, per venire incontro alle esigenze di quell'HW che ha problemi di fluidità o di altra natura con la ARB2
2) Doom III è stato progettato in modalità NV30 e le altre modalità. compresa quella standard ARB2 ( ), introdotte in un secondo tempo per venire incontro alle esigenze di chi non ha una FX
Il succo del discorso è che la modalità NV30 è qualitativamente inferiore sia all'ARB2, sia alle specifiche DX9. Quindi se è valida la seconda ipotesi, Doom III, cioè se Doom III è stato progettato in modalità NV30 pensando alle specifiche dell'FX, allora nasce con qualità inferiore ai furturi giochi OGL e DX che si atterranno agli standard ARB2 e DX9.
Io penso che la modalità NV30, al pari, ad esempio della modalità R200, sia stata pensata perchè in modalità ARB2 Doom III è giocabile solo con l'R300 e non perchè tale modalità è superiore, per qualunque moticìvo, a quella standard.
In parole povere, il signor Carmack, genio della programmazione (molto meno in materia di HW), non sembra molto bravo a parole: da un lato ci viene a dire (a parole) che si è scontrato con i limiti dell'R300 e che la sua piattaforma ideale è l'NV30 a causa della sua maggior programmabilità (se è solo questione di numeri, l'R350 è, allora nettamente superiore), dall'altra (a fatti) tira fuori una modalità NV30 (che dal nome si suppone ispirata alla FX) inferiore a quella ARB2 standard. Come dire: "ho bisogno di una piattaforma migliore per creare un prodotto peggiore".

Complimenti, se il sig. Carmack continua così, molto probabilmente, Doom III non uscirà mai ma lui si è assicurato un futiro in politica
Quoto e sottoscrivo.
__________________
† fear of living on † natives getting restless now † mutiny in the air † got some death to do † mirror stares back hard † kill, it's such a friendly word † seems the only way † for reaching out again †
sanitarium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1