View Single Post
Old 20-10-2005, 10:42   #5
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Synaptic è un'interfaccia che propone graficamente quello che puoi fare via shell con apt-get. Il tutto si basa sui repositories specificati nel file /etc/apt/sources.list, un elenco di archivi di software da cui attingi per installare ciò che vuoi. Una volta modificato quel file con i repositories per la tua distribuzione, via shell dai
Codice:
apt-get update
e apt leggerà gli indici di quei repositories. In Synaptic, il tasto "Ricarica" fa la medesima cosa.

A questo punto avrai tutto quello che ti serve per installare e disinstallare ciò che vuoi. Se con la shell daresti il comando
Codice:
apt-get install gnome-core
in Synaptic cercherai il suddetto pacchetto, lo selezionerai, cliccando col destro sceglierai di installarlo e poi, volendo, applicherai le modifiche col tasto "Applica". Come vedi, c'è un motivo se alcuni dicono che la shell è più rapida per certe cose. In ogni caso, esattamente come con apt-get, Synaptic si scaricherà il software, le eventuali dipendenze (che dovrai confermare, se lo riterrai giusto) e installerà il tutto.

Nota: io qui ho spiegato a grandi linee e ho volutamente detto cose anche elementari che magari sai già, ma l'ho fatto solo per coprire più argomenti possibile.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso