Io Corel nn l'ho mai preso in mano seriamente, nn mi è mai piaciuto, quindi il massimo che ti posso dire è che effettivamente gli altri programmi da te citati nn sono
tuttofare e io personalmente preferisco così. Se devo fare una cosa bene, voglio il top della gamma in quel settore; è il mio modo di lavorare e di fare qualsiasi cosa in generale, ma capisco benissimo anche chi opera in maniera differente

.
X andare + sullo specifico dei programmi da te citati, gli unici che nn ho mai usato sono Pagemaker e Xpress, non saprei che dirti.. nel senso... mi pare che la tua unica domanda fosse quella a cui alla buona ho risposto sopra...
Posso aggiungere solo che in realtà Illustrator e Freehand fanno impaginazione e x certi versi non male, certo, nn mi ci metterei a fare un libro di solo testo (x quanto volendo si possa fare). Per la mia esperienza personale ti posso dire che x come vengono gestite le pagine mi trovo meglio ad affrontare lavori con - appunto - più pagine con Freehand (devo pure ammettere che ho fatto solo un progetto con tante pagine), mentre Illustrator mi piace molto di + per il comparto prettamente grafico.
Indesign e Xpress sono il non-plus-ultra per l'impaginazione, ma x quella e (praticamente) nient'altro.
Non dovrei aver sparato particolari cavolate, cmq rimani in attesa di sentire anche altre campane oltre la mia