Quote:
Originariamente inviato da ScorpionGT
Un'altra domanda  : come mai le schede Ethernet PCI vengono quasi sempre riconosciute, mentre molte di quelle Wireless hanno bisogno dei driver? Mi riferisco adesso proprio al "chip" che permette di far funzionare la porta Ethernet, e non ai dispositivi collegati ad esso. E' sempre per lo stesso motivo che hai spiegato prima, o qui la situazione è diversa e dipende da altri fattori?
|
Personalmente non lo so con precisione, però posso fare delle supposizioni.
Può darsi che i chip ethernet abbiano la caratteristica di essere particolarmente facili da programmare, oppure i produttori rilasciano tutti delle specifiche esaustive sul loro chip rendendo possibile la produzione di driver , ma non lo so con precisione.Bisogna anche contare che ethernet è fuori da un sacco di tempo e che è diffusissimo nell' ambiente Server, dove Unix domina incontrastato. Non rilasciare le specifiche significa precludersi il mercato Linux e sarebbe una mossa che decreterebbe l'istantanea morte del produttore.
A quanto sembra i produttori di chip Wireless sembrano meno inclini a rilasciare la documentazione, probabilmente per motivi di convenienza, comunque è una tecnologia ancora giovane , per vedere qualche risultato in questo senso bisogna aspettare che essa metta le sue radici.