View Single Post
Old 16-10-2005, 12:35   #2
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Perchè i dispositivi che vengono collegati via ethernet sono dispositivi COMPLETI al contrario dei corrispettivi USB.

USB è un protocollo che è piuttosto veloce. I produttori di HW hanno avuto la grande idea di sfruttare questa velocità per far fare alla CPU del lavoro che invece dovrebbe fare l'apparecchio stesso. Questo permette ,ad esempio di togliere dei chip dall' apparecchio USB ed "emulare" questi chip mancanti tramite la CPU , che si accolla così il lavoro che avrebbero invece dovuto fare questi chip mancanti. Ciò permette di diminuire leggermente il prezzo dell' apparecchiatura, che però necessita di un driver da installare che è quello che permette l'emulazione dei chip mancanti tramite la CPU, inoltre la CPU viene caricata di lavoro in più (rallentando il sistema) . I drivers ovviamente vengono prodotti dalla casa produttrice del prodotto e sviluppato solo per le piattaforme che interessano il mercato della casa (ossia quelle più diffuse).

Ethernet non permette di fare questo giochetto perchè è un protocollo di rete e non un protocollo di connessione tra periferiche come USB o PCI , questo significa che tutti i prodotti che funzionano via Ethernet sono obbligati ad avere tutti i chip necessari al proprio funzionamento senza possibilità di emulazione tramite la CPU ed è per questo che con Linux funzionano perfettamente.

La porta seriale è un caso a parte. E' un bus per connessione di periferiche esattamente come lo è USB o PCI, ma la sua lentezza non permette di fare l'emulazione dei chip mancanti tramite la CPU, quindi anche i dispositivi Seriali sono quasi sempre completi e non necessitano di drivers.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso