Quote:
Originariamente inviato da pinok
Probabilmente questo ti agevola la vita perché mi immagino ti consenta di loggarti direttamente come root.
Se vuoi evitarlo, puoi aprirti una finestra di terminale, dare su per andare come root (limitatamente alla finestra di terminale) e da lì lanciare la riga di comando dell'editor di testo seguita dal nome del file da editare.
Anche perché, se non lascia entrare come root, mi immagino che il file /etc/kde3/kdm/kdmrc non possa essere editato in altro modo, visto che dovresti essere root per editarlo  .
Quindi, finestra di terminale su e poi con vi editi il file per aggiungere quanto ti è stato suggerito.
|
allora... pinok ha ragione.. senza privilegi di root mi edita solo con vi...
ma adesso ho il problema del salvataggio... ed ho cercato di ovviare con il caro e kate.. solo che quando provo a salvare mi dice che non posso farlo perkè non ho i permessi(sembra il cane che si morde la coda).
p.s.
la directory non è kde3 ma kde a me(mandrake 10.1)