View Single Post
Old 13-10-2005, 09:31   #61
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da eoropall
Non posso che ribadire quanto detto prima..

Le "divagazioni" aka teatrini, battutine, imprecisioni ecc. sono marginali; contano i fatti "oggettivi"; le antipatie dell'autore sono evidenti e quindi "filtrabili" in quanto tali..
Peccato che le imprecisioni cozzano violentemente contro i fatti oggettivi...
Quote:
Fatto: il governo del Massachusetts ha detto formalmente no ai formati proprietari chiusi..
Fatto errato, come ho già detto PIU' VOLTE. Ma li hai letti i miei messaggi?
Quote:
Fatto: Microsoft si rifiuta categoricamente di supportare nativamente i formati aperti per ragioni di opportunità economica, in quanto vedrebbe regredire di parecchio la sua posizione dominante nel mercato..
Fatto errato, come ho già detto PIU' VOLTE. Ma li hai letti i miei messaggi?
Quote:
Fatto: Il formato Open permette una gestione multipiattaforma;
Fatto errato. Un formato può essere open, ma vincolato. Esempio: il PDF.
Quote:
di utilizzare cioè programmi esterni molto più economici se non addirittura gratuiti
Se ci sono, ben vengano.
Quote:
ed aggiungo anche estremamente validi..
Questo è tutto da dimostrare.
Quote:
Nonchè di gestire i file DIRETTAMENTE in quel formato bypassando qualunque tipo di problematica transizionale, sfruttando al tempo stesso le potenzialità del software a mia disposizione..
Si vede che non hai mai sviluppato un'applicazione (per lo meno di un certo spessore) in vita tua...

Mi spieghi che c'entra la parte che ho evidenziato?
Quote:
Fatto: Il discorso office 97 è una presa per il culo al pari del pdf; siamo nel 2005 e di acqua sotto i ponti informaticamente parlando ne è passata parecchia..
Dove sono le argomentazioni a supporto del "fatto"? Non ne leggo nemmeno una. Perché anche se siamo nel 2005, il formato di Office '97 è ancora molto valido. Tant'è che è ancora molto diffuso e quindi utilizzato. Tant'è che le aggiunte alle specifiche da allora sono molto scarne (infatti quello di Excel è rimasto praticamente invariato).

Adesso mi spieghi dove starebbe la "presa per il culo", cortesemente. E porta valide argomentazioni.
Quote:
Fatto: La politica "macroeconomica" (chiamamola così) di Microsoft è sistematicamente rivolta ad abbattere la poca concorrenza "residua"..
E' normale per qualunque società che opera nel mercato far fuori la concorrenza.
Quote:
Questo a me consumatore non conviene affatto;
Nemmeno a me, se ci riesce.
Quote:
per me la situazione ideale in un libero mercato è quando più produttori "si scannano tra loro" al fine di contendersi i miei soldi dandomi il miglior prodotto possibile al prezzo più basso..
Perfettamente d'accordo.

Poiché ogni produttore si propone lo stesso fine, non hai fatto altro che riportare un dato perfettamente noto. Potevi farne anche a meno...
Quote:
Fatto: Non mi conviene in termini di logica e di intelligenza investire in una piattaforma che può stringermi il cappio al collo quando e come vuole, e in modo del tutto unilaterale.. Il mio interesse è avere la massima libertà di azione..
Fatto errato, come ho già detto PIU' VOLTE. Ma li hai letti i miei messaggi?
Quote:
Fatto: Al pari di Microsoft io privato, io pubblica amminitrazione, ecc. ho diritto a fare i miei interessi a livello "macro" e "micro" economico..
Lapalissiano.
Quote:
Fatto: Ho il diritto democratico di esercitarli..
Bisogna vedere se nel farlo ottieni realmente dei vantaggi. Perché i soldi sono dei contribuenti, e i contribuieti vorrebbero vederli spendere nel miglior modo possibile. Che possibilmente non collima con quello che hai in mente tu...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1