View Single Post
Old 12-10-2005, 18:17   #54
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83
beh, il firewall grafico è comodo all'inizio, poi non fa quello che vuoi tu e ti leggi tanta documentazione finchè non capisci come farlo a mano (esperienza personale).
Dicevo all'inizio :P. Ma infondo infondo in un server casalingo chiudi tutto e apri le due porte che ti servono, ssh e ftp.

Quote:
in effetti su macchine di produzione mettere il 2.6 non è una scelta oculata. soprattutto per come sta andando il suo sviluppo (che a me personalmente piace davvero poco): ogni 2 settimane esce una patch da applicare e per una macchina di produzione riavviare significare creare un'interruzione di servizio (a meno di non essere una macchina casalinga dove fai quel che ti pare, ma a quel punto il livello di sicurezza puo' anche passare in secondo piano). si potrebbe obiettare che la macchina dove gira kernel.org usa il 2.6: questo è vero ma non viene specificata la versione e non credo che ad ogni patch o minor version riavviano il server (o meglio, il cluster).
ultimamente ho aiutato un amico a gestire un server casalingo debian: magari mi prenderete per pazzo ma ritengo che debian va bene per uso desktop o per chi non vuole fare niente a mano e gli va bene così. per me che sono mediamente paranoico, non sapere come è fatto un pacchetto è molto dannoso, anche se devo dire che apt-get se lo si sa usare è uno strumento davvero potente. di conseguenza preferisco le distro dove sono io a fare le cose (non sono certamente un mago, ma qualcosa so fare) o cmq dove posso capire quello che viene fatto. trustix l'ho usata molto poco e sinceramente non ho trovato questa enorme difficoltà nell'usarla. slackware (la mia distro preferita) è caratterizzata da una enorme logicità di funzionamento, e sebbene molte cose debbano essere fatte a mano, i file di configurazione sono molto commentati; il risultato è che all'inizio ci metti un po' di tempo a fare qualcosa, ma dopo non devi fare più niente e le modifiche che eventualmente vanno apportate ti portano via poco tempo perchè già sai dove andarle a trovare e come modificarle.

ciao
Be Debian, e non un derivato, è la distribuzione azzeccata per i server. Forse è perchè sei molto abituato allo stile BSD di Slackware tanto da farti sembrare Debian limitante. Comunque W Slackware
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso