Quote:
Originariamente inviato da xenom
se non erro, anche per le lampade alogene, viene usato un reagolatore a impulsi come i variatori da muro per regolare le lampade ad incandescenza:
un potenziometro fa variare la tensione sul gate di un TRIAC il quale modula degli impulsi a frequenza diversa a seconda di come viene impostato il potenziometro... La parzializzazione come la chiami tu, in ogni caso, si basa sempre sulla dissipazione del calore. Se la luminosità diminuisce è perchè la potenza rimanente viene dissipata dal triac. Il ronzio è il flusso di elettroni che passa per il circuito...
però non vorrei sbagliarmi, forse viene usato un variac... io ricordo che ho smontato un variatore di una lampada alogena da 150W e conteneva una mega induttanza che non penso servisse da filtro... probabilmente è quella che fa il ronzio...
quello di cui puoi star certo è che la lampada assorbe SEMPRE 300W, anche quando è al minimo (sentirai che il variatore scalda...).
|
in effetti è vero quello che dice phcv....