View Single Post
Old 10-10-2005, 15:47   #23
digitalbrain
Senior Member
 
L'Avatar di digitalbrain
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma
Messaggi: 750
salve io ho il 530 e mi trovo benissimo.
- davanti, come tutti avete visto, è grigliato e dietro ci sono i filtri anti polvere, sia nelle mascherine da 5", sia in quella da 3 del floppy che davanti alla 12x12 blu che io ho sostituito con una cooler master super silenziosa e non colorata. I filtri non ci sono sulla paratia laterale e nei due bay da 5" che si aprono col pulsantino (i primi due in alto per intenderci, che dietro la griglia hanno subito la plastica). Il frontale è peraltro facilmente smontabile per pulire detti filtri.

-Ho rimosso il convogliatore laterale che impediva il montaggio della hyper6. Quel dissy è molto alto e va in conflitto con il convogliatore, ma credo che si possa tenere con la zalman 7700 e con tutti i dissy più bassi, compreso quello in dotazione con le cpu.
Chiaramente chi ha la sonic tower lo deve rimuovere.
Sui lati manca il filtro come già detto.
Io poi i fori laterali li ho anche tappati perchè non voglio interferire nel ricircolo dell'aria che ho studiato (miiii che studio ). Già la 12x12 davanti e quella dietro fanno benissimo il loro lavoro. Vi assicuro che non ne sento la mancanza. Poi meno polvere entra e meglio è. odio la polvere!

-la 12x12 davanti immette aria direttamente sugli hdd che sono disposti come ha notato qlc di lato, ma vi assicuro che si raffreddano che è un piacere. Ne ho 2 in raid distanziati di un posto in altezza. l'aria entra colpisce gli hdd e appena intiepidita arriva al chipset e al dissy della vga e della cpu. Infine viene in parte espulsa dalla 12x12 sul retro e in parte raccolta dalla 12x12 dell'ali subito sopra(cooler master da 500W).

-Per il montaggio degli hdd le staffe in plastica evitano l'uso delle viti, l'unica cosa per gli hdd devo studiare qlc per diminuire le vibrazioni perche gli hitachi ne fanno un bel pò. Avrei preferito delle staffe in gomma o miste. Perchè nessuno ci pensa mai?

-durante il montaggio sono un pò fastidiosi i cavi che dall'alto portano i segnali usb, firewire, reset e compagnia bella... alla mobo perchè interferiscono un pò con il cd-rom posto nel primo alloggiamento e per una questione di ordine interno. Io li ho infilati in un foro che li porta direttamente dietro al pannello che tiene la mobo per poi farli rispuntare in basso. In poche parole li ho fatti passare da dietro.

-I tasti di accensione danno un buon senso di robustezza, ho provato alcuni case e sono rimasto deluso dal gioco che avevano proprio quei tasti. In questo caso sono molto buoni.

- Nota negativa avrei preferito poter smontare o aprire il pannello che tiene la mobo per un + agevole montaggio/smontaggio della stessa. Sarebbe bastato fare delle cerniere per aprirlo verso il retro come ho già visto in molti case + economici.
Se ora che ho montato tutto decido di cambiare scheda madre mi tocca smontare quasi tutto, cavi, cavetti dei cd ecc. Invecie potendo aprire l'anta da dietro, volete mettere la comodità?
digitalbrain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso