Ok, farò anche questa prova e vi farò sapere. Nrel frattempo vi scrivo la lettera che ho trovato su chip. Lo so che è un'altra configurazione ma... come dire ... potrebbe essere un input per poter risolvere il problema.
Giorgio Donato ci scrive. Vi scrivo per un
problema stranissimo che ho riscontrato sul
mio nuovo pc. Ho esposto la questione an-
che al supporto tecnico AMD e DFL senza
però ottenere una soluzione. [...] Tre mesi
fa ho assemblato il mio nuovo computer co-
sì configurato: DEI LanParty nForce4 Ultra
D (Bios 310), due hard disk da 160 Gb
Maxtor Sata Diamond Plus 9, 2 x 256 Mb
Mushkin Pc3200 Special 222, Radeon x600
Pro 128 Mb, masterizzatore Dvd NEC
2100, alimentatore OCZ Powerstream 420
IM Sound Blaster Live 5.1. Il sistema opera-
tivo è Windows XP Pro con SP2.
Quando sul pc è installato un qualunque
antivirus (ho provato con Norton Anti Virus
2004, Norton Anti Virus 2005, Kaspersky
5.0.20, Nod 32) nel trasferire file dal lettore
all'hard disk oppure tra le varie partizioni
del disco, ho un consumo totale della memo-
ria fisica. In pratica questo problema si pre-
senta quando trasferisco qualsiasi tipo di fi-
le ed è più accentuato per i file di grosse di-
mensioni (questo perché al termine del tra-
sferimento di ogni file la memoria ritorna
normale e con i file piccoli non arriva a
esaurirsi tutta). Nello spostare un file, per
esempio di 700 Mb, la memoria fisica inizia
a diminuire fino ad arrivare a pochi Mb;
questo rende il pc inutilizzabile durante il
processo di copia (e anche dopo per un breve
periodo). Dal Task Manager e da altri pro-
grammi di monitoraggio dei processi in ese-
cuzione non risulta che l'antivirus o altri
programmi usino la memoria consumata. Il
problema poi non è costante: a volte il tra-
sferimento avviene normalmente e altre
volte c'è un consumo totale della Ram. Sem-
brerebbe che la scansione in tempo reale del-
l'antivirus mi crei questo problema. [...]
Nonostante abbia sostituito quasi tutti i
componenti hardware non ho risolto la que-
stione. Dopo aver esposto l'inconveniente ad
alcuni tecnici mi è stato detto che probabil-
mente il problema è dovuto a una cattiva
emulazione dei 32 bit del processore.
Ho quindi contattato telefonicamente il
supporto tecnico di AMD che mi ha detto
che la causa di ciò poteva essere dovuta alla
Ram e non al processore (questo è improba-
bile poiché l'ho sostituita). [.1 Eppure il
problema è molto grave: trasfe rendo file, de-
comprimendo grossi archivi, facendo una
scansione antivirus, il pc si "congela" e non è
possibile eseguire nemmeno operazioni
semplicissime come aprire una finestra o un
menù. Mi pare strano che nessuno si sia ac-
corto di questo problema così come mi pare
strano che il problema sia presente su qua-
lunque pc con un processore AMD a 64 bit
CHIP risponde. Nel documento della
Knowledge Base Q259837, Microsoft
giustifica l'elevato consumo di memoria
con una limitazione della modalità di ac-
cesso al disco chiamata buffered I/O. Il
consumo è pari almeno a 1 Mb per ogni
Gb di dimensione del file e cresce ulte
riormente se la velocità di scrittura dei
dati è inferiore a quella di lettura e quin-
di il buffer del File System si espande.
Per attenuarlo, aprire l'icona Sistema
del Pannello di controllo e selezionare la
scheda Avanzate; fare clic sul pulsante
Impostazioni della sezione Prestazioni,
scegliere la scheda Avanzate e mettere il
segno di spunta nella casella Servizi in
background. Il problema cui fa riferi-
mento l'articolo Q259837 è stato risolto
in Windows XP e con il Service Pack 1 di
Windows 2000, ma riappare se il driver
Raid dei dischi non supporta le nuove
modalità di accesso, eventualmente in
seguito alle interazioni con l'antivirus.
Il congelamento del pc durante il tra-
sferimento dei dati è invece provocato
dal driver dell'interfaccia Ata che tiene il
processo dell'antivirus in uno stato di at-
tesa attiva dei dati. Se questo disturbo è
insopportabile, consigliamo di provare a
collegare gli hard disk direttamente al-
l'interfaccia Ata gestita dal South Bridge
del chipset, senza usare le prese gestite
dal chip controller Raid. In alternativa,
disattivare la scansione automatica del-
l'antivirus e utilizzare solo la scansione
pianificata: la scansione automatica del-
l'antivirus abbatte notevolmente le pre-
stazioni di qualsiasi hard disk.
|