View Single Post
Old 08-10-2005, 23:25   #49
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Per favore finite di leggere il post prima di farvi un giudizio su di me.


Devo ammettere che ho iniziato a leggere questo thread pensando: "Mulholland drive = la corazzata potemkin è una cacata pazzesca! (92 minuti di applausi ininterrotti... )"


Inoltre 1) ho letto decine di siti per capire di cosa parlasse realmente il film 2) ho visto memento, matrix (tutta la trilogia), Donnie Darko e altre centinaia di film di ogni genere solo negli ultimi anni.

Ho un sito di cinema, non dico di essere preparato ma apprezzo molto il cinema. Per esempio adoro Zatoichi e al contempo equilibrium, Dal tramonto all'alba, vampires (l'inizio), molti film giapponesi tipo La tigre e il dragone (di una lentezza e noiosità che farebbero addormentare un mulo) e sono riuscito persino ad esultare (sul finale) ed apprezzare dogville la palla delle palle (sarà pure un capolavoro, ma l'essere un capolavoro per qualche motivo non impedisce di essere incredibilmente lento, monotono e di conseguenza noioso).

Eppure, concordo con chi dice che per gli occidentali i film siano un bene di consumo, cioè qualcosa che si fruisce. Notate la scelta dei termini. Se vedete i film orientali capite che hanno un concetto diverso di cosa sia un film.



Ebbene sono convinto che ci siano dei film che effettuano delle determinate scelte solo ed unicamente allo scopo di far sembrare che il film sia più strano, complesso e interessante di quanto non lo sia realmente.

Forse mi sbagliavo su Mulholland Drive, o perlomeno, ha dei significati simbolici degni di nota... ma mi domando: se non ci sentissimo degli sherlock holmes nel scoprirli il film ci sembrerebbe altrettanto interessante?

Poi mi viene in mente matrix: un film stupendo, anche se non così originale per chi ha giocato a Syndicate (ci vuole poco a immaginare le possibili varianti di società basate sul chip utopia). C'è chi ha esaltato i due seguiti come superfilmoni perchè coerenti con il primo, anzi supercoerenti: il primo è infatti coerente con le modifiche della trama apportate dai colpi di scena del secondo e terzo episodio...

Eppure mi chiedo... ci vuole tanto a inventarsi cose inverificabili come per i seguiti di matrix? Perchè nessuno si mette a rivedere il film una ventina di volte di seguito segnando tutte le possibili incoerenze e scoprendo che tutta la trama è stata complicata solo per fare scena. Per capirci c'è chi in matrix trova riferimenti a idoli aramaici. Coincidenza o ipercapolavoro curatissimo? Sbagliato nessuno coglie la terza possibilità: coincidenza fittizia inserita dal regista ed orchestrata ad arte per far pensare che il film abbia rimandi curatissimi e particolareggiati verso chissà cosa.

Ragazzi, un film si dovrebbe vedere sempre due volte prima di giudicarlo, così ci si accorge ad esempio che battutine come:
Terminator to John: "come si chiama il cane?"
John: "Max"
Terminator: "come sta booby"
Janin: "bobby sta bene caro, ma tu come stai"


Provate a pensare quanto è difficile farsi venire in mente una scena del genere e quanti registi preferiscono inserire la prima scena cazzata che gli viene in mente...

E ora pensate a quanto è "difficile" inserire un rimando a oracoli e cazzatelle simili, che danno l'idea che ci sia qualcosa di immenso dietro al film e che siamo noi a non aver ancora capito tutta la trama...

Ultima modifica di gik25 : 08-10-2005 alle 23:32.
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso