Scusa, forse non sono stato molto chiaro prima. Non se ne parla molto, perchè l'argomento fu sviscerato a fondo (ricordo le recensioni su PC Professionale) ai tempi del lancio della feature (il supporto multimonitor). E' una caratteristica molto vecchia, mi pare che risalga a windows ME o addirittura al 98. Ogni schermo disponibile, sia della stessa scheda, che di schede diverse, è visto come un "pezzo" di un puzzle. Si possono impostare risoluzioni diverse (e forse anche profondità di colore diverse, ma non ci giurerei) per ogni monitor. Nelle proprietà video ogni schermo compare, numerato progressivamente, fino ai 9 supportati da windows e con il mouse si possono spostare l'uno rispetto all'altro, sia come posizione (sopra sotto ecc) sia come posizione al pixel, per allineare le immagini nel caso di monitors diversi. Insomma, il meccanismo è molto flessibile. Non ho mai provato con schede diverse, ma con un PC con Windows 2000 nella biblioteca del policlinico dove lavoro, aveva due monitor e ognuno poteva avere risoluzioni diverse e si potevano spostare gli schermi gli uni rispetto agli altri con il mouse, per compensare la diversa risoluzione e/o diversa alteza del supporto del monitor.
Spero di essere stato più chiaro.
Ciao.
|