Quote:
|
Originariamente inviato da nomeutente
Anzi, penso che la maggior parte dei calcoli necessari alla razionale allocazione delle risorse potrebbe anche in teoria essere demandata a procedure informatizzate, per lasciare alla volontà umana solo il compito di definire i criteri generali, l'impianto etico, le priorità da seguire.
|
Veramente questa è fantascienza... calcoli in base a cosa? E soprattutto è possibile? Ci vorrebbe un sistema di controllo paragonabile al Grande Fratello di Orwell... e chi lo programmerebbe? Un tale sistema avrebbe un potere
immenso sulla società, e se programmato male porterebbe a disastri immani. Inoltre se la società si evolve chi riprogramma il sistema ogni volta secondo nuovi parametri e modelli?
Questo nello scenario migliore. Chi può mettere le mani sul sistema infatti potrebbe piegarlo ai propri interessi, ad esempio.
Quote:
|
Si faranno altri film di pari qualità perché è intrinseco nella natura umana quello di fare delle cose che abbiano successo e non delle porcherie, indipendentemente dall'esistenza o meno del denaro.
|
"Perchè è intrinseco"... non è una posizione dogmatica? A me sembra che senza stimoli e con la pancia piena la tendenza delle persone è di non fare nulla, o fare le cose più inutili. Tanto per fare un esempio concreto, chi ha accesso alle risorse che vuole perchè è parente di un ministro al governo che decide i finanziamenti fa delle porcherie di film e si ostina a farli, perchè gli importa solo della sua vanità... questo per fare un esempio di assenza di limitazioni date dal denaro.