Quote:
|
Originariamente inviato da nomeutente
Tuttavia le condizioni di partenza erano molto basse e la produttività del lavoro non ha mai raggiunto i livelli occidentali perché il sistema era chiuso.
|
Potrei farti l'esempio della Germania dell'est allora... in quel caso si partiva da un livello abbastanza alto. Cosa intendi per "chiuso"?
Quote:
|
Non ho mai detto che esiste un sistema politico-sociale in grado di regalare risorse illimitate, ho detto che un sistema centralizzato,consapevole e democratico sarebbe in grado di sfruttare in maniera ottimale ciò che un sistema caotico, arbitrario e mosso da obiettivi parziali non è in grado di fare.
|
E io invece sono in completo disaccordo su questo, soprattutto sul "centralizzato". Per due motivi:
1) flusso di informazioni: ancora, tu saresti in grado di decidere come allocare le risorse della ricerca? lo stesso vale per la maggior parte delle persone. La democrazia non è garanzia di ottimalità.
2) affidabilità ed efficienza: essendoci un unico punto di controllo, se ci sono problemi salta tutto. Inoltre le sue decisioni possono essere influenzate in vario modo (con pressioni, oppure orientando i voti in un sistema democratico). Cioè è soggetto a clientelismi e lobby, gli stessi problemi che si rinfacciano al capitalismo odierno.
Inoltre, l'evoluzione della vita non è appunto un sistema
caotico, arbitrario e mosso da obiettivi parziali (in particolare, sopravvivenza e riproduzione), eppure non ha creato i sistemi più complessi che conosciamo?