di 6800gt con zalman vf700cu ne ho ben due e per di piu in sli. posso dirti che per quanto riguarda i livelli di overclock, dipende anche dal fattore

.
considera che per quanto riguarda le ram, il 99% delle 6800gt montano memorie da 2ns a differenza delle 6800ultra che montano memoria da 1,6ns. questo comporta che la massima frequenza raggiungibile (teorica si intende) sia di 1200mhz per le memorie da 2ns. come ti ho detto all'inizio molto dipende anche da

.
Posso dirti per esempio che ad inizio giugno comprai 3 6800gt tramite la ditta dove lavoro. 3 vga identiche della leadtek (quelle con il dissi tutto in rame e dual slot). provando le tre schede singolarmente posso assicurarti che nessuna ha dato gli stessi risultati. una per esempio (tramite coolbits e rilevazione automatica) ha raggiunto i 454/1170, una 439/1160 e l'ultima 400/1100.
lo zalman al momento attuale č uno dei migliori dissipatori ad aria per vga. l'nv non ho mai avuto modo di provarlo, ma ho letto parecchio thread non contrasto fra loro. per lo zalman ne ho montati ben 4 (2 sulle mie 6800gt, 1 su una x800xt che ho venduto ad un amico e 1 su una 9800pro che ho nel serverino) e nessuno mi ha mai dato problemi ne sul core ne sulle ram. ho sempre avuto l'accortezza di mettere una ventola 8x8 sul laterale del case per dare maggiore raffreddamento al tutto.
prova a smontare il dissi, ripulire il core dalla pasta e rieffettuare il montaggio dello zalman, usando come pasta l'artic silver che č molto meglio di quella fornita con lo zalman.
ps. da quando ho montato lo zalman sulle mie 6800 ho guadagnato 10 mhz sul core e 15mhz sulle memorie.