|
mi piacciono i modelli che hai selezionato.
per semplificarti le cose ti direi di scartare le serie dv4000 e dv4100 di hp, non mi sembrano granchè soprattutto se confrontate con la serie m40 di toshiba.
tra la serie m50 e dv1000 non è facile scegliere. personalmente reputo lo schermo del m50 superiore, a ciò aggiungi che l'm50 ha scheda video dedicata. controlla se i due hp hanno lo stesso chipset, forse il dv1154 ha ancora il vecchio chipset con scheda video meno performante, ma non ne sono sicuro.
io uso tantissimo il bluetooth e questa per me è una discriminante che mi farebbe scegliere il dv1354ea. se non mi interessasse il bluetooth probabilmente prenderei l'm50.
non capisco perchè scarti l'm50 per il prezzo visto che si trova l'm50-106 a un buon prezzo e non mi sembra che abbia gravi lacune rispetto al 126.
tutti i modelli considerati dovrebbero avere hd da 4200rpm, tranne l'outsider benq 7000 che ha un hd da 5400rppm. Peraltro è un ottimo notebook.
un'altra cosa: prima decidi il formato dello schermo, poi quale notebook con quel formato. i pro e contro del formato sono soggettivi: ti sposti molto col notebook? o è sempre fermo sulla scrivania? vedi film sul portatile in compagnia o lontano sdraiato sul letto?
per me una risoluzione wxga su un 14'' basta e avanza, sono abituato a usare un 12'' a 1024 x 768 e i miei 15'' sono sempre stati a risoluzione 1400 x 1050. trovo che l'introduzione dei 14'' in formato wide sia stata una delle poche genialate dei produttori negli ultimi tempi...
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
|