Discussione: Funzioni d'onda
View Single Post
Old 02-10-2005, 21:59   #10
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da Banus
No
Almeno, per quello che so
La funzione è a valori vettoriali, e per ogni particella hai il vettore posizione (come con la lagrangiana classica hai posizione e momento), ma la funzione è a valori scalari complessi, ad esempio:

phi(x_1 ,x_2 )

e la probabilità di avere una particella in O e l'altra in (1,0,0) è:

|phi(0,0,0, 1,0,0)|^2

se ti interessa il momento devi proiettare su un'altra base, ad esempio x_1 p_2:

phi(x_1, p_2)

e sostituisci ancora i valori per trovare la probabilità.
Anche se non ho mai studiato seriamente la MQ sembra che non abbia detto assurdità
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_...tica_dei_campi
la |psi|^2 è una densità di probabilità. |phi(x_1,x_2)|^2 dx_1 dx_2 è la probabilità di trovare la particella 1 in un intorno dx_1 di x_1 e la particella 2 in un intorno dx_2 di x_2, anche perché altrimenti, oltre che per questioni matematiche, ci perdiamo il principio d'indeterminazione di Heisenberg.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso