Nel mondo dell'editing video parlare di software "migliore" ha poco senso..
Ognuno dei software sopra citati ha i propri pregi e i propri difetti:
Ulead Videostudio 9:
Pro:
E' probabilmente il più semplice da utilizzare ed anche il più veloce nell'effetturare il rendering. Supporta, tramite plugin gratuiti riservati agli utenti registrati il formato Mpeg4 e quello HDV (alta risoluzione)
Contro:
Come Pinnacle Studio è "limitato" ad una traccia video + una traccia overlay (per effetti come Picture in Picture, titoli in sovraimpressione, Bluescreen etc.)
Sony Vegas Movie Studio:
Pro:Probabilmente il più "potente" fra quelli citati (grazie alla possibilità di utilizzare fino a 4 traccie video). E' il "fratello minore" di Vegas e ne eredita quindi l'interfaccia e quindi magari in futuro se ti servirà qualcosa in più ti sarà più semplice passare a Vegas 6
Contro: Tempi di rendering superiori a quelli di Videostudio 9. Interfaccia meno semplice da utilizzare rispetto a Studio e Videostudio
Adobe Premiere Elements:
Vale lo stesso discorso di Vegas Movie Studio: E' la versione ridotta del noto Adobe Premiere Pro
Di tutti questi software come detto esiste un corrispettivo programma di "fascia alta":
-
Pinnacle: Studio 9 - > Liquid Edition 6
-
Ulead: Videostudio 9 -> Mediastudio 8
-
Sony: Moviestudio -> Vegas 6
-
Adobe: Premiere Elements 2 -> Premiere Pro 1.5
Per quanto riguarda Avid Xpress, citato da xool: E' anche questo un software di fascia alta (decisamente alta

i prodotti Avid, di cui Xpress è il rappresentante della fascia Prosumer vengono utilizzati in Tv, cinema etc..) che offre strumenti decisamente professionali.. Ma proprio per questo poco si adatta a chi è alle prime armi