View Single Post
Old 02-10-2005, 00:29   #16
Haipauradelbuio?
Junior Member
 
L'Avatar di Haipauradelbuio?
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da IcEMaN666
non fare questi paradossi inapplicabili.
il regolamento degli aereoporti/treni non so come funziona, magari ti danno un rimborzo forfettario di tot€ a valigia..sta a te non mettere oggetti di valore.
Per le poste, è così da SEMPRE. Altrimenti ogni volta che io assicuro qualcosa ci metto come contenuto DIAMANTI e assicuro per 200.000€...il giorn che si perde il pacco divento ricco?
di solito prima di firmare un contratto (già perchè tu firmi quando vai alle poste e ACCETTI tutte le condizioni che DEVI LEGGERE), uno deve sapere che contratto sta stipulando con le poste o con i corrieri.
Le poste, ti fanno il rimborzo solo se la cifra che è scritta sul cedolino, e il contenuto, corrisponde con uno scontrino fiscale che tu DEVI possedere.
La legge non ammette ignoranza, ricordalo.
Non sono paradossi inapplicabili, perchè non mi è stato chiesto di presentare la ricevuta/cedolino di spedizione (cosa che comunque non ho, visto che la pratica di spedizione a loro non risulta nemmeno registrata, e qualunque cosa avessi dovuto firmare sarebbe stata alla consegna - io ero in Italia, e il collo era stato ritirato in UK), ma gli scontrini di ogni singolo articolo contenuto nel borsone. E trattandosi soprattutto di effetti personali, capisci bene che io non conservo lo scontrino del maglione che ho comprato a febbraio piuttosto che quello del piumino comprato l'anno scorso... E sinceramente non mi sento ignorante per non averli conservati...
__________________
HWU Scout Group
Eroe del mio inferno privato sei il giro di routine; indossi il vuoto con classe, è tutto ciò ke avrai: perchè quando il dolore è più grande poi non senti più e per sentirmi vivo ti ucciderò. Ti ucciderò vedrai, vedrai se il mio amore è una patologia saprò come estirparla via.
Haipauradelbuio? è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso