Quote:
Originariamente inviato da laplace82
6 stato chiarissimo, ti ringrazio
quindi x tenere le ram in specifica (200 MHz) senza aumentare la freq devo usare i vari divisori 5:4, 4:3, 3:2... dico bene?
Così facendo sono in asincrono...
x tenere invece la CPU in specifica (2200 MHz) e salire di freq con la ram devo invece lavorare in sincrono e tenere il procio entro i 2200 MHz salendo di FSB in 1:1 con la RAM giusto?
Detto questo (se è giusto!!), mi pare di aver capito che la cosa migliore è avere le RAM in sincrono e a 1T... mi conviene quindi fermarmi entro i limiti che mi consentano di lavorare in sincro e a 1T piuttosto che andare in asincrono e a 2T??
Spero di non aver scritto troppe caxxate!!! 
|
Per overclocare fai così:
Prima devi trovare il limite del processore con la tensione massima che intendi dargli per un uso quotidiano. Ad esempio metti la ram più lenta del bus del processore, così sei sicuro che nn ti da problemi, poi sali con il bus e vedi fino a che punto il processore regge, quando nn regge più dai un pò di overvolt per stabilizzarlo, poi sta a te vedere se ti basta l'oveclock raggiunto.
Una volta che sei sicuro che il processore regge fino a tot. freq. con tot. volt allora è la volta delle ram.
Fai il lavoro contrario, abbassi il molti del processore, metti 1:1 il rapporto con le ram e sali anche con loro in frequenza e rifai le prove anche salendo di volt fino a uno 0.2 nn dovrebbero avere problemi di calore.
Quando sai anche il limite delle ram, ti fai una combinazione dei valori che ottieni mediando la frequenza a cui arrivano le ram con quella del processore