Veniamo alla parte più interessante. Il dissipatore

Vi esorto fin da subito a salvarvi le foto ( 4 Mpixel ) dove si può ammirare bene il dissipatore e la sua finitura superficiale.
Vi confermo fin da subito che le parti in Rame sono nichelate ( per evitarne l'ossidazione ), quindi sconsiglio la lappatura, che potrebbe andara a rovinare questo trattamento chimico che lo riveste per pochi centesimi. Inoltre con il tempo si potrebbe sfogliare la nichelatura a causa degli stress termici a cui è sottoposta. Quindi ripeto di evitare, a mio parere la lappatura.
La base che andrà a contatto sul socket è molto lucida ( ben lavorata ) e le heatpipe sono a ~3[mm] dal punto di contatto con il processore
Riflessione sulle Heatpipe:
Una cosa che mi ha fatto riflettere è che le n°3 heatpipe presenti in questo dissipatore non sono "standard". Fino adesso avevo visto heatpipe di Ø4-5[mm], non di più. Mentre queste hanno un Ø di ben 8-9[mm] e come si può vedere nelle immagini, dalla base è come se ne partissero 6, anche se in realtà sono 3. Quindi ritengo che
abbiano una efficienza superiore alle "standard"
Visto il costo sostenuto del dissipatore, consiglio una pasta termica più adeguata al
mostro in oggetto, magari la Artic silver V ( che mi è stata consigliata sul forum )
Riflessione:
Vengo da uno stato di scetticismo verso tutti i dissipatori ingombranti, pesanti e a sbalzo sulla mainboard. (Es. Hyper 6+ , Silent torch, Big typhoon, Silent tower, ecc...) perchè sposto il Pc di frequente, e non posso preoccuparmi anche del dissipatore del processore

Posso affermare che questo dissipatore, risulta essere una mosca bianca nel settore di appartenenza, nonostante ricalchi alcuni degli aggettivi sopra citati

. Quindi lo consiglio caldamente per chi ha bisogno, come me, di trasportare spesso il Pc, ma vuole ottime prestazioni di cpu-cooling.
Eccomi infine per la parte più saliente 
Questo era come si presentava prima il fratellino CNPS7000B Al-Cu Led nel mio case
Vi faccio vedere alcune immagini sulla differenza dei 2 dissipatori ( ormai che c'ero

)
Come avevo detto, le immagini lo dimostrano; ho inserito nuovamente la staffa in plastica ( verniciata blu fluo ) e ho spalmato la pasta termica ceramica in dotazione.
Una nota deve essere fatta sulla staffa in dotazione ( moddata giallo fluo )
L'inserimento non risulta per nulla agevole, infatti dopo diversi tentativi (circa 5 min

) sono riuscito ad inserirla flettendo
le alette in rame verso l'alto del dissipatore ( guardandolo frontalmente, avendo la base in basso e la ventola in alto ), appena le rilasci comunque ritornano allo stato originale.
Proseguendo, ho inserito il dissipatore e fissato senza bisogno di
smontare la mainboard