View Single Post
Old 27-09-2005, 15:24   #17
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Si...

...la questione è proprio quella esposta da Aiace ed ha a che fare con diagrammi ad occhio, I.S.I ecc.
Il T13 nelle specifiche dedicate ai cavi per h.d con interfaccia A.T.A specifica la lunghezza nominale del cavo e la sua lunghezza max.
Nel determinare la lunghezza del cavo si deve tenere in conto anche la lunghezza delle piste di collegamento sulla motherboard e nel caso di p.c.b a più strati delle capacità di accoppiamento, dei fenomeni di cross-talk ecc. ecc.
Quindi anche se apparentemente accorciando il cavo non si perde la funzionalità delle unità h.d ad esso collegate potrebbe benissimo darsi di avere ridotto il margine di funzionamento corretto (in presenza di una certa frequenza del tasso di errori del sistema C.R.C) di un fattore "aleatorio".
In parole povere senza la necessaria strumentazione per il controllo aposteriori della bontà del collegamento, è meglio utilizzare le lunghezze di cavo che si possono trovare in commercio (anche se niente può mettere al riparo da cattiva progettazione dello stesso cavo).
Ricordo che in caso si oltrepassi un certo numero di errori di C.R.C (o di altra natura) in Windows XP si ha il downgrade della velocità max. di trasferimento.
E nè so qualche cosa io con i maledettissimi cavi da "una mezza lira" S-A.T.A.
Darò una spulciata alla mia libreria per trovare i dati tecnici consigliati dal T13 e poi vedrò di affigerli in questo thread.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso