View Single Post
Old 24-09-2005, 21:56   #2
ram[a]
Senior Member
 
L'Avatar di ram[a]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: prato..
Messaggi: 468
[il piccolo elettricitista ]
se non siete sazi di aver squartato il vostro povero case allora potete cimentarvi nell'adattare un po l'elettronica ai vostri bisogni.. gli arnesi che scrivo sono tutte cose per fare lavori di normale amministrazione, niente di complicato.. come tagliare, allungare cavi.. mettere led.. e altre piccole cose.. quindi è una lista di attrezzi molto basilare.

-cavo consiglio di prenderne diversi metri, mi sembra che quello che si usa più spesso sia quello di 1 mm.. ma non ne sono del tutto certo..
-saldatore (con relativo stagno da saldatura)potrebbe tonarvi utilissimo come potreste non usarlo mai.. fate voi.. cmq consiglio di non prenderlo al di sopra dei 40 W, se lo prendete vi consiglio di prendere anche "la terza mano" ovvero uno di quegli aggeggini che hanno due pinzette e una lente completamente ruotabili.. in modo da riuscire a saldare meglio.
scotch da elettricista indispensabile..
guaina termorestringente può essere sostituita dallo scotch da elettricista anche se la consiglio poichè si ha dei lavori più "puliti".
- tronchesina per levare la plastichina che avvolge i cavi.. io personalmente uso le forbici.. fate voi..

io personalmente per provare i led o tutte le cose che prima aggeggio e taglio non le collego subito al computer ma uso un alimentatore indipendente, ovvero un alimentatore che si accende senza l'ausilio dell ascheda madre.. questa cosa è molto utile per non rischiare di fondere qualcosa quando si prova a fare i piccoli elettricisti.. ora direte.. come si fa a fare un alimentatore indipendente?? bhe.. in linea ci sono tante guide ma dato che è una operazione semplicissima ve la spiego io velocemente in modo da non farvi navigare troppo in rete.. attenzione: l'apertura dell'alimentatore ne fa decadere la garanzia, i condensatori interni rimangono carchi per circa due ore dopo lo stacco della corrente quindi aspettare prima di intervenire all'interno dell'alimentatore
per creare una alimentatore indipendente abbiamoo bisogno di:
-un vecchio alimentatore che non si usa più.(possibilmente con l'interruttore di accensone dietro..)
- un paio di forbici
-nastro isolante da elettricista
-un cacciavite a stella
dunque.. aprite l'alimentatore svitando le varie viti, ora prendete il cavo a 20 pin di alimentazione della scheda madre e trovate il 13 e il 14 cavo ( che sono uno di colore verde e uno nero). Tagliate a che altezza volete tutti i cavi del 20 pin tranno il verde e nero e isolateli con del nastro da elettricisti. Ora levate un pochina di plastica che avvolge il cavo verde e nero, uniteli intrecciandoli e isolateli con dell'altro nastro. Ora riinfilate tutti i cavi dentro l'alimentatore stando attenti che siano BEN ISOLATI. Collegate l'alimentatore alla corrente e schiacciate l'interrutore dietro. magia! ecco fatto in 5 minuti un alimentatore indipendente.

Ora ogni volta che non siete sicuri di aver fatto un lavoro di elettronica nel modo giusto potete usare questo alimentatore senza rischiare di bruciare tutto il computer..

Ultima modifica di ram[a] : 25-09-2005 alle 23:32.
ram[a] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso