View Single Post
Old 15-09-2005, 07:26   #27
SpacePG
Junior Member
 
L'Avatar di SpacePG
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: lesmo
Messaggi: 10
Scopriamo la Sambenedettese



La prossima avversaria del Monza, stando all’attuale classifica, sarà una squadra ostica: la Sambenedettese.
Società che da qualche anno milita nel campionato di C1 dopo anni vissuti tranquillamente in serie B.
Per scoprire il prossimo avversario si deve prima osservare dall’attuale management societario: dopo anni vissuti in balia delle strane voglie della famiglia Gaucci, con il Patron Luciano Gaucci e il figlio Alessandro già proprietari di Catania e Perugia, la società, dal Novembre del 2004, è passata in mano ad un’altra famiglia di San Benedetto del Tronto, la famiglia Mastellarini, con il padre Umberto, Presidente, e il figlio Gabriele, Responsabile alla comunicazione.
Ben visto dall’amministrazione locale, dall’imprenditoria e dai tifosi, la presidenza in questi due anni ha cercato di allestire squadre sempre competitive, facendo fronte ai debiti lasciati dalla precedente amministrazione (quasi 2 milioni di euro di debiti a cui vanno aggiunti tutti gli acquisti dei giocatori e i loro stipendi oltre alle spese extra) ponendosi l’obbiettivo di una salvezza tranquilla.
L’anno scorso la Sambenedettese è stata una piacevole sorpresa della C1: guidata dall’ottimo Ballardini (proveniente dalle giovanili del Parma, dove militava Alex Gibbs), quest’anno in procinto di trasferirsi a Cagliari, la Samb è arrivata quarta, anche se parecchio staccata dalle prime tre (Rimini, Avellino e Napoli).
Quest’anno, per la precisione, dal 13 Agosto, la formazione è stata affidata ad un ex calciatore di grande fama, Giuseppe Galderisi, detto Nanu. Mister Galderisi viene da due esperienze non felici: una al Giulianova, esonerato nel novembre del 2002 e precedentemente nel Mestre, esonerato nel Marzo 2002, mentre l’anno scorso è subentrato alla giuda del Viterbo raccogliendo una situazione difficile.
La Società ha voluto puntellare il settore tecnico con un altro ex giocatore, che ha fatto fra le varie panchine di nazionale, il giro d’Africa, ingaggiando come DS, Beppe Dossena. Insieme dovranno, già da quest’anno, lavorare per ripetere lo splendido campionato dello scorso anno.
La campagna acquisti della Società si è svolta nel segno dell’oculatezza e dell’economicità, riassunta nelle parole di Dossena: “ Garantisco il massimo impegno e grande professionalità. Abbiamo fatto operazioni e ne faremo altre, ma non sono un mago e non ho la bacchetta magica. Siamo un cantiere aperto e non abbiamo fretta, ma prima di fare nuovi acquisti dobbiamo sfoltire la rosa. Ovvio che non possiamo permetterci spese folli: sarebbe immorale chiedere alla società di spendere cifre folli con il rischio di fallire. Anche se è difficile piazzare i giocatori in nostro possesso”.
Così sono partiti giocatori importanti e validi giovani, autori l’anno scorso di molte buone prestazioni: Cigarini (tornato a Parma), Leon (Avellino), Canini (Atalanta), Mancini (Teramo), Da Silva (Foggia).
Gli acquisti sono stati, come detto, oculati: a partire dall’attaccante Gabriele Scandurra (26) (svincolato - per Lui un ritorno) che nella stagione sportiva 2003/04 fece le fortune della Samb targata Gaucci realizzando bel 10 reti in 16 gare, prima di essere portato a Perugia. La scorsa stagione, da gennaio alla Lodigiani, ha realizzato 5 reti in 15 gare. Secondo acquisto il jolly difensivo De Pascale (27) per far quadrare la linea difensiva. Proveniente dall’Ivrea, dopo aver giocato per tre stagioni al Gubbio, è stato richiesto espressamente da Galderisi (suo giocatore quando allenava il Gubbio). Il porta è arrivato in prestito dal Lecce Antonio Rosati (come secondo – 22 anni), dal Venezia lo svincolato Macaluso (difensore destro), dal Parma in prestito il giovanissimo (17) Vincenzo Pepe, dalla Svizzera il centrocampista Elvir Melunovic.
Sono gli ultimi tre acquisti operati dalla Società a far ben sperare la tifoseria, due dei quali chiesti espressamente da Galderisi in quanto già conosciuti durante la Sua esperienza a Viterbo: Davide Faieta (29), centrocampista sinistro dallettime qualità tecniche e freddezza in area di rigore, ha già giocato nel Foggia, Catania, Teramo e Chieti. Il secondo è Perulli (20), centrocampista offensivo sul quale Galderisi scommette molto garantendo per Lui. Ha già esordito al Comunale di Teramo e ha impressionato gli addetti ai lavori per la prestazione super. L’anno scorso a Viterbo 31 presenze e 9 gol.
Il terzo acquisto è Antonio De Rosa (24, svincolato), detto, dopo le prime prestazioni, “il Mastino”: centrale di centrocampo s’affiancherà a Tedoldi (regista) comprendogli le spalle a mo’ di Pirlo-Gattuso.
Nelle prime tre giornate la Samb sembra essere partita con il piglio giusto, nonostante la batosta di domenica in casa contro lo Spezia di Pelatti (2 gol).
Galderisi ha sempre fatto giocare la squadra con il classico 4-4-2: il porta Di Dio, centrali difensivi Femiano e DE PASCALE, a destra MACALUSO, a sinistra Colonnello. A centrocampo la coppia DE ROSA – Tedoldi, a destra Gazzola e a sinistra PERULLI o FAIETA (a seconda del momento della partita). In attacco la coppia SCANDURRA (1 gol) e Martini (3 gol), rimasto in Riviera nonostante le molte offerte.
Gli obbiettivi della Società e dell’allenatore sono chiari: la salvezza (proprio come la noepromossa Monza).
Le parole di Galderisi dopo le prime due vittorie sono chiare: “l'obbiettivo è la salvezza, il nostro traguardo i 42 punti il prima possibile...”, “L’obiettivo primario è la salvezza, dopodiché, una volta raggiunta, staremo a vedere se potremo puntare a qualcosa di più”. Anche dopo la sconfitta Galderisi è parso sereno e deciso: ”Sono convinto che anche le sconfitte servano, oggi lo Spezia ha dimostrato di essere più forte di noi… dobbiamo crescere ancora molto, dobbiamo lavorare. Siamo una squadra che si deve salvare; dirò la stessa cosa anche dovessimo vincere a Monza domenica prossima”. “Consapevoli che non eravamo dei fenomeni prima e non siamo da retrocessione adesso. Sono convinto che questa squadra si può salvare…”
Crediamo che per la gara di domenica la Samb venga al Brianteo per fare la propria partita, con umiltà e grinta. Il Monza dovrà stare attento al duo d’attacco scaltro e veloce, in particolare Martini, ma soprattutto al gioco della Samb che cercherà come sempre una manovra organizzata e rapida.

Fonti: www.sambenedettesecalcio.it; www.ilquotidiano.it; www.sambenedettoggi.it
__________________
SEGUI LE NEWS DEL MONZA CALCIO
SpacePG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso