Quote:
Originariamente inviato da salvodel
Mi era venuto un dubbio....non è che fa un po come IE con windows?La rispsta è ovvio che no ma perche nella rimozione comleta mi mette anche quei pachetti?
Cmq ora tolgo tutti i pecchetti dimozolli e vedo che succede.
Grazie
|
Ti avverto, parli con un nuovo utente. Però i miei esperimenti li ho fatti e da quel poco che posso aver capito, la situazione è più o meno così: alcuni pacchetti (o metapacchetti, o pacchetti-fornati-da-altri-pacchetti) vengono rimossi in quanto tra le dipendenze del programma che stai rimuovendo figura anche parte di essi. Il che non significa che verranno rimossi completamente, ma solo che non saranno più presenti nella loro forma completa, avendo tu rimosso (direttamente o per via delle dipendenze) un pezzettino di essi. Ecco a grandi linee la mia interpretazione del fenomeno, spero il più possibile esatta.
Per inciso: uno dei primi esperimenti da me fatti è stato quello di installare Sarge da dvd (quindi con tutto il software per desktop) e poi rimuovere "brutalmente" Kde e tutti i programmi di Gnome che non mi servivano (badando però a non toccare quelli che mi sembravano più delicati). Risultato: quasi 600MB di roba eliminata (incluse dipendenze apparentemente improbabili, le stesse che hai notato tu) e il sistema funzionava perfettamente. Il che non significa che sia un buon metodo di fare le cose (il vero buon metodo è la netinstall, così metti solo quello che davvero serve), però mi è servito a capire quanto potessi spingermi in la.