Quote:
|
Originariamente inviato da gattonero69
ed io l'esperienza la ho avuta con il cameo grabster di terratec che al primo frame perso mi bloccava l'acquisizione...oppure mi desincronizzava l'audio....
ed inoltre senza fare tanta fatica ci sono dei soft tipo ulead movie factory che con pochi click ti agevolano veramente tanto il lavoro....
bene...bannatelo pure adesso....
ciauz  ®
|
Io con tutte le schede di acquisizione low-cost o vivo che siano ho ottenuto risultati pessimi/brutti col soft in dotazione, mentre con programmi buoni come quelli di cyberlink o intervideo sono andate tutte discretamente bene ed con risultati allineati, cosa dovuta al fatto che quasi tutte queste schede montano gli stessi chip (conexant) per l'acquisizione, quindi la differenza la fà il soft alla fine. Nessuna delle mie schede rompe le ba__e con macrovision, per il dvdrecorder esistono appositi scatolini, anche se non vedo il senso di riversare un film originale in dvd...... fai prima a.......... e la qualità non ha paragone, mentre quelli riversati sono una vera me...da.
Io personalmente digitalizzo le poche vhs che ne valgono veramente la pena con una banalissima scheda gf 5600 vivo, in mpeg2 al massimo bitrate, il filmato così ottenuto lo tratto e lo restauro con avisynth ed i suoi potenti filtri, e alla fine lo ricomprimo in mpeg2 con il bitrate calcolato per riempire il dvd, poi faccio l'authoring.
E comunque non ho nulla contro la canopus. Dico solo che per i vhs è sprecata. Quanto poi a ..... anni luce avanti .... è roba da fanatici!!