View Single Post
Old 11-09-2005, 21:02   #4
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Quote:
Originariamente inviato da red.hell
premetto che sono abbastanza niubbio di linux (ma non niubbissimo ), ho provato a suo tempo red hat 8 e mandrake 9, poi dati gli scarsi risultati ho lasciato perdere

adesso voglio ritentarci!

ho acquistato una rivista con DVD con Fedora core 4 e debian 3.1, sono più propenso alla prima distro, da quello che ho letto per un nuovo utente dovrebbe essere più semplice (diciamo più "grafica")

ho intenzione di installare fedora su un disco da 20Gb da mettere come primary slave e preferirei far avviare comunque linux dal bootmanager di windows, dato che è anche già attivo perchè uso win2k e win xp, su un 120Gb messo come primary master

ho letto questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=441877
e mi interessa la sezione 11

e questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ght=bootloader

la procedura che ho in mente è:
- stacco "fisicamente" il disco da 120Gb (via l'alimentazione)
- metto il 20Gb primary slave
- formatto e installo fedora, il disco dovrebbe già essere settato come /dev/hdb dato che è primary slave
- creo il file boot.lnx con questo comando
Codice:
dd if=/dev/hdb? of=boot.lnx bs=512 count=1 
(al posto di ? il numero della partizione, che a occhio dovrebbe essere 1)
- lo copio su floppy o su penna usb
- ricollego l'alimentazione al 120Gb per cui dovrei torare a windows
- copio il file in c: ed edito il boot.ini

così dal bootloader di win dovrei avere le tre scelte: win2k, win xp e fedora

se è tutto corretto procedo

grazie a tutti
Francamente non so se può andare, però non capisco perchè complicarsi in questo modo la vita, sarebbe più semplice se mettessi Lilo (lo preferisco a Grub) che è stabile e sicuro...
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso