il diritto al rispetto delle opere di ingegno (ad es. il software) però non può prevaricare sul diritto alla privacy ad es....
Non è che per proteggere e massimizzare un fine (legalità/sicurezza) si sacrifica tutto il resto, perchè ci sono delle normative da rispettare, la microsoft spero che abbia valutato i probabili problemi/ cause legali che si potrebbero scatenare per es. in america (con le class action) di fronte ad un disagio di un consumatore che compra prodotti legali.
Altrimenti l'autorità di pubblica sicurezza per massimizzare la sicurezza potrebbe entrare in casa mia senza mandato.
C'è anche un'altro fattore che mi sta a cuore (e qui passiamo dai massimi sistemi all'interesse personale)..la questione HDPC o dei monitor "protetti"...
Le aziende che implementano questo protocollo di sicurezza devono anche considerare i consumatori (e il mercato in generale) che pur comprando originale sarebbero penalizzati.
Si deve cambiare monitor per vedere contenuti protetti?
E perchè mai?
Si tutelino dalla pirateria senza rompere le balle a chi non ha monitor HDCP..
__________________
We are the flame and darkness fears us !
|