Scusa, ma l'articolo e le citazioni mi sembrano incomplete e talvolta
un po' retoriche.
Quote:
Se per strada vedo una Porsche 911 che però non mi posso permettere, di certo non la vado a rubare: ne faccio a meno. Il principio è il medesimo. Ci sono alternative più economiche, mentre a livello software addirittura gratuite.
|
Questa mi sembra la solita citazione retorica..., un po' come chi
appoggia gli OGM sostiene che quelli non-OGM sono pieni di pesticidi...
E' un paragone che fa acqua: dimentichi che la Porsche è un bene materiale, mentre il software no. Se si ruba per strada una Porsche 911 il ladro avrà una Porsche 911, mentre il derubato ne sarà da quel momento privo, ovvero da un lato c'e' un arricchimento,
mentre dall'altro c'e' un'"impoverimento". Ma se si potesse semplicemente ottenere una Porsche 911 "fotografandola", per poi utilizzarla (tipo la motocicletta "virtuale" di
Napo Orso Capo), che impoverimento avrebbe il proprietario iniziale della Porsche 911?
L'unico impoverimento sarebbe per la casa costruttrice di Porsche, che
vedrebbe calare i propri introiti, ma questo è un'altro discorso...
E non credo che il TCPA possa risolvere il problema della pirateria. Basterà
"clonare" chiavi originali... ;-)
Già attualmente i esistono i software con "chiavi" e da un bel po' di tempo.
Pensa al flexlm.
Però dimentichi una cosa fondamentale. Mettendo le chiavi
sulle CPU e sui CHIP per fare in modo che la CPU non possa comunicare
con i CHIP o con le periferiche, senza la giusta chiave, di fatto si tenta di tagliare
fuori in un sol colpo la "concorrenza" sgradita dell'opensource, perché in questo modo solo software "autorizzato" (o meglio "firmato") potrà funzionare. "Autorizzato", non significa solo verso l'utente finale da parte del produttore del software, ma anche da questi
verso il licenziatario della piattaforma per avere la firma digitale sul suo
software. Più o meno quello che succede con le console (XBOX, etc.). Questo significa
che i produttori di software opensource dovranno "pagare" i produttori
di hardware per avere la firma digitale...
Quote:
Siamo comunque dell'opinione che la realtà fra qualche anno sarà molto più rosea di quanto ipotizzato dalle visioni più pessimistiche. Non mancano esempi di come esperti del settore, ma proprio tanti, si siano strappati le vesti per problemi poi rivelatisi inesistenti. Uno su tutti: il Millenium bug, altro Babau esorcizzato dall'orologio stesso. Ricordo che molte software house hanno prodotto software dedicati per scongiurare le imminenti ed inevitabili sciagure. Chi spese una fortuna per cautelarsi ebbe gli stessi benefici di chi non fece nulla, nel 99,9% dei casi.
|
Beh, non e' la stessa cosa avere un sito che ti dice 1 gennaio 199100
nel campo della data (chissenefrega) rispetto ad altri tipi di problemi
(pensa ai software di gestionali, o a quelli
di controllo [centrali, etc.]) dove per esempio i conteggi delle differenze
fra date diventano negativi, etc.; se non ha avuto grandi strasichi è proprio
perché il Millennium Bug è stato "esorcizzato" a dovere.