View Single Post
Old 09-09-2005, 11:33   #3
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
Praticamente tutti, e mi metto io per primo, abbiamo almeno una volta nella vita copiato o fatto uso di materiale digitale illegale. Si potrebbe discutere per anni su prezzi e licenze, ma l'introduzione di un sistema di controllo serio non sarebbe che legittimo, così come sarebbe ultra-legittimo da parte di artisti e major proteggere il frutto del proprio lavoro. Non stiamo parlando di generi di prima necessità, quindi il prezzo alto non è un alibi e una giustificazione; si vive anche senza cinema o musica. Se per strada vedo una Porsche 911 che però non mi posso permettere, di certo non la vado a rubare: ne faccio a meno. Il principio è il medesimo. Ci sono alternative più economiche, mentre a livello software addirittura gratuite.
E chi ha mai messo in dubbio il diritto delle major di proteggere i loro prodotti e il loro software ? Il problema è che queste famose alternative gratuite che si cita non saranno più gratuite in quanto per girare nel sistema dovranno pagare la licenza...

Quote:
Privacy in pericolo. Aggiungo: adesso no? Capisco che può non essere consolante, ma è una cosa con cui siamo destinati a convivere. Già attualmente la nostra privacy non è garantita;
Scusa tanto ma se adesso la privicy in pericolo cosa facciamo peggioriamo invece di migliorare ? Io sono contento e orgoglioso del sistema della privacy italiano. Altro che patrioct act!

Quote:
ma non vedo crociate per i tre anni di archivio per le telefonate e gli sms. Ritroviamo la regola dei due pesi e delle due misure.
Falso. Perchè l'archio dei tre anni delle telefonate e degli sms è consultabile solo tramite apposita disposizione dell'autorità giudiziaria mentre un archivio eventuale del software utilizzato sui nostri computer sarebbe in mano con tutta probabilità alle major. un ente privato il cui scopo è cercare in tutti i modi di farci pagare il più possibile. Ti sembra la stessa cosa?

Quote:
Era impensabile che fosse tollerata per sempre una simile anomalia. Rimane un punto fermo: chi è in regola non avrà mai nulla da temere.
Affermazione davvero semplicistica.

In conclusione un articolo disinformato e di parte. Scadente rispetto ai buoni articoli a cui siamo abituati.
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1