premesso che la nuova generazione di processori intel sarà basata essenzialmente sull'architettura del pentium m, efficiente per watt ed efficiente per hz, c'è da dire che:
a) il processo produttivo a 90 nm nel corso del tempo sarà stato raffinato e quindi probabilmente un 4 ghz potrebbe essere plausibile già oggi (anche perchè obiettivamente non penso che cambi un gran che 3.8 o 4... non venitemi a dire che se overclocckate un 3.8 a 4 non è stabile, su)
b) ci sarà il passaggio a 65 nm che migliorerà il discorso consumi
per questo ripeto - se non aumentano a dismisura i transistor come hanno fatto nel passaggio tra northwood e prescott - un 4 ghz potrebbe risultare del tutto plausibile, e scaldare pure di meno rispetto a un prescott@90 nm...
poi sono il primo a dire che sono meglio i 3 ghz di un opteron o di un AMD64 che i 4 ghz di un prescott eh =)
|