View Single Post
Old 06-09-2005, 10:04   #1
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Esercizi Primo Principio della Termodinamica per Sistemi Aperti

Ciao a tutti, questo è il problema:

3) Si vuole portare una portata
m˙ =900 kg/h di acqua (ρ=1000 kg/m3) da una vasca aperta ad un serbatoio
pressurizzato alla pressione p2=5 bar. Il pelo libero del serbatoio si trova ad una altezza di 50 m rispetto a quella
del pelo libero della vasca. Determinare la potenza della pompa da impiegare nell’ipotesi di lavoro degli attriti
trascurabile. (Lm=-222 W)

Allora, l'equazione del primo principio per sistemi aperti è:

Q-Lm=AU+AK+AEp

dove:

AU = differenza di energia interna
AK= differenza di energia cinetica
AEp= differenza di energia potenziale

l'equazione la possiamo scrivere anche così:

Q - Lm = m*[(h2-h1)+((c2^2 - c1^2)/2)+g(z2-z1)

Giusto no?
ora sul quaderno dove avevo svolto questo esercizio elimino il termine:
(c2^2-c1^2)/2.. perchè (sul quaderno c'è scritto) la superficie non cambia!
e visto che c1 e c2 (le velocità) si calcolnao dalla superficie queste sono uguali.. quindi il termine è uguale a zero! giusto? però non mi ricordo perchè la superficie non cambia.. da cosa me ne accorgo dalla traccia?

continuando (se è tutto giusto) mi rimane:

Q-Lm = m * [(h2-h1)+g(z2-z1)]

Q=0 perchè non forniamo calore..
quindi abbiamo:

-Lm=m*[(h2-h1)+g(z2-z1)]

Giusto?

ora però come calcolo h2 e h1?
c'è qualche formula che li lega con le pressioni (che io ho come dati)?

Grazie a tutti
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso