Quote:
|
Originariamente inviato da river
luxo per amor di discussione e quindi nn per polemizzare , la persona ( chiamiamola così) che ti consegna il pacco nn è tenuta assolutamente e quindi nn è obbligata ad aspettare che tu gli apra il pacco sotto i suoi occhi x vedere se tt è apposto.
|
Quello che dici è corretto ; tuttavia non è quello che ho detto io: io intendevo dire, e mi scuso se non si è capito, che lo puoi fare SOLO se il pacco risulta danneggiato e/o manomesso. (=puoi aprire il pacco in presenza del corriere SOLO SE ci sono i presupposi per sospettare un guasto a partire dallo stato ESTERNO del pacco)
Se il corriere ti fa accettare con riserva circostanziata, essa dipende appunto da una "CIRCOSTANZA" ovvero un motivo valido che deve essere esplicitato in via scritta.
Altrimenti se lui ti fa accettare con riserva ma senza alcuno motivo, possono anche non accettarti il ricorso (perchè allora tutti dichiarerebbero, DOPO aver accettato con riserva, di aver trovato i sassi dentro il pacco...)
Quote:
|
Si raccomanda a tutti quelli che ordinano sia in Italia che all'estero al momento della ricezione del pacco, di apporre sempre ed in ogni caso la propria firma con riserva sul documento di consegna fornito dal corriere
|
Questo ti assicuro che non lo puoi fare: prova a chiedere al fattorino SDA di accettarlo con riserva e lui di chiederà "perchè ?"

e se il pacco è integro non puoi accettarlo con riserva circostanziata, per il semplice fatto che non avresti niente da dichiarare come motivazione.
C'è anche da dire che non tutti i corrieri mettono a disposizione lo spazio per l'accettazione con riserva circostanziata, ma vale comunque la dicitura scritta prima di apporre la firma e la descrizione del motivo sempre nella stessa bolla dove si firma (o dietro, nel caso di Bartolini ad esempio)
Ovviamente il fattorino dovrebbe suggerire lui come procedere ma spesso se il danno l'ha fatto lui ha ben poco interesse a collaborare.
e cito direttamete dal tuo link:
"se la merce inviata dovesse arrivare danneggiata, bisogna chiedere al postino di attestare per iscritto il danno"
Spero di essere stato chiaro per tutti, capisco che sia un argomento su cui ci siano molte "zone d'ombra" ma vi assicuro che è meglio procedere come vi dico io.
E poi lo sappiamo: "verba volant, scripta manent"