1)
Beh, il momento angolare (o momento della quantità di moto) è definito come

(questa è la definizione semplice) o - scritto per un corpo puntiforme,

e m*v è proprio la quantità di moto.
Il corpo non dista "r" dalla carrucola, ma siccome il prodotto è vettoriale conta il braccio e non la distanza
2) si tratta di calcolare il momento d'inerzia del sistema asta + sbarretta:

La sbarretta ruota rispetto ad un asse parallelo all'asse di inerzia passante per il centro di massa e a distanza l/2 + R da questo. Per il teorema di steiner il suo momento d'inerzia sarà quindi
Forse ti mancava il passaggio del t. di Steiner: Per qualsiasi corpo, se tu hai il momento d'inerzia rispetto ad un asse e vuoi calcolarlo rispetto ad un asse parallelo distante h:
Quote:
Originariamente inviato da Buffus
si ok.....questo lo avevo intuito,o almeno ero arrivato a capire COSA il libro voleva dirmi. Ciò che non comprendo è perchè,quando si scrive il momento angolare della massa in caduta libera,si usa moltiplicare P (quantità di moto) per il raggio....
Infatti non mi pare la massa disti R dal centro!! Non capisco perchè,quindi,venga messo R...
oddio è difficile spiegarsi via forum -.-
altro quesito:
se ho un disco su un piano orizzontale che ruota attorno ad un asse fisso con W=40rad/s (massa m=0.1kg e raggio r=0.1m) e ad esso sbatte e si attacca radialmente una barretta che viaggiava a v=4m/s,lunga r e di massa m,quanto sarà la nuova W del sistema?
io ho scritto IW=I'W'..... I iniziale è 1/2,r^2 e quella finale 1/2mr^2 + 1/12md^2 (d=lunghezza=r).
Il libro aggiunge un terzo termine..... m(3/2r)^2....cos'è?????? non riesco a capire !!
comunque grazie x l'aiuto 
|
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm