abito in una zona non ancora coperta dalla adsl , il mio traffico internet è all'incirca di 45,00 € a bimestre, logico che con la nuova tariffa flat di 12,00 € al mese ho un bel risparmio oltre al fatto di poter navigare 24 ore, certo bisogna rinunciare al traffico voce e inoltre visto che siamo diventati in tre a navigare in famiglia mi sta girando sempre più l'idea di far trasformare la linea in isdn.
Per quello che riguarda la piccola rete domestica cambia qualcosa?
Vorrei sapere come funziona l'isdn e come si fa a collegarsi a 64k o 128k se posso continuare a poter utilizzare il modem a 56k che ho adesso, che tra l'altro a 56k non è mai andato semmai a 49k o 51k. Visto che l'isdn è a 64k potrebbe cmq sfruttare meglio la banda?
Telecom è la prima a cablare la linea in adsl? o infostrada wind tiscali ecc possono liberamente cablare le centraline, mi viene in mente per assurdo

che la telecom se nella mia zona facciamo tutti l'adesione a teleconomy internet non cabli la zona con l'adsl visto che l'isdn flat costa anche di più come canone rispetto ad alice flat, immagino che è ridicola la cosa però ...
grazie saluti