View Single Post
Old 03-09-2005, 14:19   #13
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Sei sicuro di questo? Solo per un metro cubo di aria ottieni un miliardo di blocchi
E' probabile che sia usato un metodo di livello di dettaglio, e questo è solo il dettaglio massimo che può essere raggiunto. I calcoli di fluidodinmica consumano una quantità di potenza impressionante, e ogni ottimizzazione è ben accolta

Ho visto che è stato completato il Blue Gene/L (136 Tflops effettivi Linpack). Nei piani di IBM c'è in cantiere un supercomputer da un Pflops (Blue Gene/P, 2006). La sfida ora è il calcolo delle proteine: cadell'ordine dei milioni di miliardi di operazioni per il calcolo di ripiegamento di una singola proteina, e servono per capire come dal genoma emergono le varie proteine e come i difetti genetici influiscono sul loro funzionamento.

Ormai il calcolo numerico delle funzioni d'onda di molecole complesse è una delle sfide più importanti della chimica-fisica!
I metodi come quello di Parrinello e Montecarlo sono molto efficienti... ma la potenza è davvero limitata per i conti che bisogna fare!
e pensare che H(psi) = E(psi) sembra così una bella equazione tranquilla...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso