View Single Post
Old 02-09-2005, 16:38   #14
lovsky
Senior Member
 
L'Avatar di lovsky
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Napoli (Arenella) Trattative a buon fine:71
Messaggi: 4295
Quote:
Originariamente inviato da The_Nameless_One
si ma il core lavora per conto suo in modo assolutamente indipendente dalle ram quindi overclockando le ram si incrementa il bandwidth e quindi la quantità di dati che in ogni ciclo di clock vengono scambiati fra ram e core....chiaro che se a un core LENTISSIMO arrivano un sacco di dati gran parte risulterebbero inutili...ma il core quei dati non li richiederebbe nemmeno...non so se mi spiego cioè forse sarebbe un "problema" ma piu che un problema qualcosa di inutile accoppiare un core da s3 savage a gddr3 da 1 giga....ma finche si resta sui 600-1000 questo no nconta nulla.
poi devi considerare il fatto che la velocità di elaborazione del core non la fa solo la freq, innumero di pipeline conta molto per questo ad esempio le 6800 vanno molto di piu delle 6600 con clock core minore ( ma frequenza delle ram quasi uguale ) poi principalmente il core ( la fabbrica) i dati alle ram non li invia, li riceve
sei stato chiarissimo ora non ho più dubbi grassie mille
__________________
Mela: Macbook Air i5 2020. PC: Thermaltake P3+Z170-A+Intel i7 6700k@4,5Ghz+NZXT KrakenX62+Corsair Vengeance C16@3,2ghz+Samsung 840EVO250Gb+Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2+Gygabyte Gtx 1080 G1. Asus MX27UQ. Fidelio X1@Schiit Modi+Magni
Nikon D7000+Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM+ 105mm f2.8 EX DG macro Nikkor 50mm AF-S 1.8G
flickr™
lovsky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso