Quote:
Originariamente inviato da tisserand
Possibile che non si riesca a vedere l'utilità del pc oltre l'overclock? Ma come fate a vivere così, sempre rincorrendo l'assurdo? Un pc deve permettere un miglioramento della qualità della vita facilitandoti nelle attività lavorative, ricreative e informative. Per fare queste cose ci serve un pc tuttofare che possibilmente costi poco e che non crei molti problemi. Asrock in questo campo è la migliore scelta da fare in quanto ha un rapporto prezzo-prestazioni da fantascienza e propone soluzioni che ti fanno stare al passo con le innovazioni senza spremerti il portafoglio. Che si vuole di più? Ma certo l'utopia di essere ingegneri alla dfi, alla abit, alla msi...poi si casca dal letto al risveglio e si deve formattare per tornare a postare su hwupgrade. Ma ...contenti così!
|
L'overclock è anche un buon indice della bontà di una scheda.
Perchè certe schede arrivano a malapena a 220 di FBS mentre altre oltrepassano i 300?
Magia?
No, scelta dei componenti migliori, miglior disposizione di pista, maggior numero di condensatori, e quant'altro.
Tutto questo si riflette poi in una maggior durata della scheda, maggior stabilità.
Poi, certo, van contate anche upgradabilità e dotazione.
Ma non vedo l'utilità del disprezzare così profondamente la capacità di lavorare fuori specifica.
Che poi spesso sono le stesse soluzioni che servono l'overclock che ti semplificano la vita, vedi il dual bios, il recovery on crash, e altri.
Certo che gli estremi non van mai bene, spendere 50€ in più per avere 10Mhz in più di BUS sarebbe sì stupido