Avrei una domanda molto tecnica spero che qualcuno sappia e voglia rispondermi
Eccocome viene consigliato di settare le porte sul mio router :
Telit AR520
dobbiamo sbloccare le porte che usa Emule:
Services -> IP Filter -> Add
Rule ID:1000
Action: Accept
Direction: Incoming
Protocol: eq-> TCP
destination port: eq - 4662
submit
poi fate di nuovo Add
Rule ID:990
Action: Accept
Direction: Outgoing
Protocol: eq-> UDP
destination port: 4672
submit
ora dobbiamo reindirizzare l'IP per le porte scelte quindi andate in
Services -> NAT -> NAT Rule Entry -> Add
ID: scrivete 4672 Rule Flavor: RDR
Protocol: UDP
Local Address From: 192.168.1.1
Local Address To:192.168.1.3
Destination port from: 4672
Destination port to: 4672
Local port: 4672
submit
fate di nuovo Add
ID: 4662 Rule Flavor: RDR
Protocol: TCP
Local Address From: 192.168.1.1
Local Address To: 192.168.1.3
Destination port from: 4662
Destination port to: 4662
Local port: 4662
submit
poi fate Commit & Reboot
Ho notato che su una guida consigliata in prima pagina ci sono delle leggere differenze probabilmente dovute alla generalità ...la riporto :
eMule . porte
Il seguente elenco mostra le porte che usa eMule in base alle impostazioni standard. Se cambi qualcosa in Preferenze >> Connessioni devi tenere in conto tali cambiamenti nella lettura di questo articolo e soprattutto nella configurazione del tuo firewall o router.
* Se usi un client che supporta la rete Kademlia non dimenticare di aprire nel tuo router/firewall anche la porta 4673 *
1)Local Port: 4662
Remote Port: qualsiasi
Protocol: TCP
Direction: Incoming
Scopo: Porta del client/ Connessioni proveniente da altri client, Scambio fonti Client a Client
Nota: Puoi cambiare questa porta in Preferenze -> Connessioni -> Porta Client
Questa porta deve essere mappata in un router. Se cambi il valore di questa porta dovrai tenerne conto nella configurazione del router.
2)Local Port: qualsiasi
Remote Port: 4662
Protocol: TCP
Direction: outgoing
Scopo: Porta del client/ Connessioni verso altri client, Scambio fonti Client a Client
Note: 4662 è la porta di default ma gli altri client possono avere delle imopstazioni differenti. Imposta la porta remota su 'qualsiasi' quanto configuri un firewall
3)Local Port: 4672
Remote Port: qualsiasi
Protocol: UDP
Direction: incoming
Scopo: Protocollo esteso di eMule, punteggio di coda, , File Reask Ping
Nota:
Puoi cambiare questa porta in Preferenze -> Connessioni -> Porta UDP
Questa porta deve essere mappata in un router. Se cambi il valore di questa porta dovrai tenerne conto nella configurazione del router.
4)Local Port: qualsiasi
Remote Port: 4672
Protocol: UDP
Direction: outgoing
Scopo: Protocollo esteso di eMule, punteggio di coda, , File Reask Ping
Nota:
4672 è la porta di default ma gli altri client possono avere delle imopstazioni differenti. Imposta la porta remota su 'qualsiasi' quanto configuri un firewall5)
5)Local Port: qualsiasi
Remote Port: 4661
Protocol: TCP
Direction: outgoing
Scopo: Connessione al server
Nota:
La 4661 è la porta di default di un server. Molti server usano porte diverse. per questo nella configurazione di un firewall la porta remota deve essere impostata sul valore ' qualsiasi'
6)Local Port: qualsiasi
Remote Port: 4665
Protocol: UDP
Direction: outgoing / (incoming)
Scopo: Richiesta fonti ai server, ricerca files
Nota:
I server che usano la porta di default 4661 TCP automaticamente impostano la porta per la richiesta fonti a 4665 UDP. Se un server usa una porta diversa la corrispondente porta UDP viene impostata a [ Porta di connessione + 4]. Per i firewalls quindi bisogna impostare su qualsiasi il valore della porta remota.
L'UDP è un protocollo senza connessione, cioé a differenza del TCP non vengono mantenute delle connessioni. Se un server risponde ad esempio ad una richiesta fonti questa risposta viene trattata come se fosse una nuova connessione. Tutti i router più comunemente usati e i firewalls dei computer domestici compiono un tracciamento delle connessioni UDP perciò non è necessario specificare una porta di ingresso per l'UDP nella configurazione dei router e dei firewall. Le reti più complesse, soprattutto se sono usati proxy server, possono aver bisogno che venga specificato questa porta locale per configurare il router/firewall/ proxy. E' possibile impostare questa porta in Preferenze >> Preferences.ini ma di solito non c'è bisogno di cambiare il valore di default.
7)Local Port: 4711
Remote Port: qualsiasi
Protocol: TCP
Direction: incoming
Purpose: Interfaccia Web
Note: E' la porta di default per l'interfaccia WEB. Quando usi un router questa porta deve essere mappata altrimenti non sarà possibile connettersi al Web Server.
Qualcuno saprebbe dirmi come adattare le regole proposte dalla guida al mio router che poi è un classico di libero ...
secondo me questo risolverebbe una volta per tutto il dubbio di eventuali filtraggi sul p2p da parte di Libero !

Vi ringrazio in anticipo