Quote:
Originariamente inviato da panecasareccio
Vorrei domandare a qualche evoluzionista se la generazione spontanea della vita partendo da un brodo di materia organica non sia in contrasto con il secondo principio della termodinamica, in quanto richiederebbe una mostruosa diminuzione dell'entropia.
|
No way

Prima di tutto la seconda legge dell'entropia è di tipo statistico, cioè non vale rigorosamente: sono possibili lievi e locali violazioni della legge, ma la probabilità di violazioni macroscopiche è così bassa da essere praticamente nulla.
Ma non è necessario invocare violazioni della seconda legge, perchè "l'ordine" dei sistemi viventi (ordine nel senso di altissima improbabilità della struttura) è mantenuto a scapito di un grande aumento di entropia esterna. E' per questo motivo che tutti gli esseri viventi devono nutrirsi e respirare.
L'errore è considerare l'emersione spontanea dal brodo di molecole sistemi già estremamente complessicome un batterio o un protozoo: in questo caso la probabilità che accada casualmente è assurdamente bassa. Invece è possibile immaginere una scala di sistemi progressivamente più complessi: ad esempio, proteina iniziale autocatalizzante, cioè che accelera la formazione di copie di se stessa, poi un sistema di proteine che catalizzano la formazione di sè stesse e di un involucro lipidico, poi la formazione di una molecola che codifica l'informazione per creare delle proteine e che si interfaccia con una proteina specializzata... ciascuno di questi passi è improbabile ma sul lungo periodo (dalle migliaia ai milioni di anni) ha una probabilità consistente di accadere, e tende a mantenersi nel tempo. Alcuni ricercatori nel campo stanno cercando di simulare alcuni di questi passi, per capire in che modo possa essersi originata la vita.
Il motivo per cui ora non vediamo queste "strutture intermedie" è molto semplice: rispetto a batteri e protozoi sono molto inefficienti, e sono state cancellate dalla competizione, perchè i nuovi arrivati hanno consumato tutte le molecole "nutrienti".