Tra i giochi che avevo sottovalutato ricordo Deus Ex: il demo non mi aveva esaltato, mi sembrava un gioco come tanti altri. Ma dopo aver provato e completato il gioco completo, mi sono reso conto di quanto talvolta possano essere fuorvianti i demo, perchè ho scoperto uno dei giochi più coinvolgenti di sempre.
Altro gioco che avevo snobbato: Shogun Total War.
Per me la strategia era Age of Empires, e facevo così fatica ad abituarmi a quella giocabilità così profondamente diversa. A poco a poco ho scoperto le potenzialità del gioco e oggi preferisco la serie Total War a qualsiasi altro strategico (diplomazia e risorse a turni, battaglie in tempo reale: per me questa è la combinazione vincente, ma non afferrai subito questo concetto).
Quanto a Morrowind: l'ho provato per qualche ora, ma mi hanno infastidito la gestione degli npc-finti, il vuoto che caratterizza i paesaggi (non mi entusiasma l'idea di esplorare un deserto) e i dialoghi noiosissimi (sembra di sfogliare le pagine gialle). Eppure Morrowind appartiene a una tipologia di giochi che, per i miei gusti, ha potenzialità sconfinate, ben al di là di ciò che possono offrire gli fps. Talvolta mi capita di pensare se non sia il caso di riprenderlo, ma finora non ho trovato valide ragioni per farlo, anche se non escludo di ripensarci in futuro (magari prima che esca Oblivion).
Idem per GTA: mi sono fermato alla 30° missione in GTA 3 perchè l'ho abbandonato per noia subentrante. Mi chiedo se Vice City o SA potrebbero piacermi, ma non riesco a trovare valide ragioni che possano farmi cambiare idea.
__________________
"Ciò che può essere affermato senza prove, può anche essere lasciato cadere senza prove."
|